0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.
Quando Dal 09 Marzo 2025 alle 15:30 al 09 Marzo 2025 alle 17:30
Luogo Casa Petrarca di Linterno
Indirizzo Via Fratelli Zoia, 194, 20152 Milano MI, Italia

Domenica 9 marzo 2025 ore 15:30 presso Casa Petrarca.
Vi aspettiamo al nostro incontro sui Celti, popolo antico e misterioso. Il loro modo di vivere e la loro cultura si perdono nelle nebbie del passato, mentre i simboli, giunti fino ai nostri giorni, si possono ancora scorgere su edifici, gioielli o sculture, sotto forma di animali stilizzati, draghi e figure divine all’origine dell’universo e dei pianeti. I primi luoghi di culto nell’antichità, sacri territori silenziosi in cui riflettere e pregare, sono stati i boschi. Ancor prima che l’uomo edificasse templi e chiese, il bosco ha rappresentato con la sua occulta oscurità e le sue ombre enigmatiche, il luogo eletto in cui l’animo può entrare in contatto con la sacralità.

Saluto e presentazione di Massimo de Rigo Presidente CSA Petrarca Onlus
——-
Annalisa Locatelli (Annemeton)
Graal, le origini celtiche di un mito
Il mito del Graal ha affascinato studiosi, scrittori e artisti per secoli. Sebbene sia stato reso celebre dai racconti medievali della Tavola Rotonda e delle gesta di Re Artù, le sue radici affondano profondamente nella tradizione celtica. In questa conferenza esploreremo le origini di questo simbolo e il suo sviluppo attraverso le epoche.
——-
Lucia Zemiti
Le druidesse. Mito o realtà
Alla somma casta sacerdotale dei Celti, potevano aspirare anche le donne? Quando si parla di druidesse, il confine tra realtà e leggenda è davvero difficile da tracciare, in quanto le donne fecero ancora più fatica a lasciare la propria traccia nella storia di questi popoli.  Se ben poco sappiamo sui Druidi, ancora meno sappiamo di queste figure femminili quasi sconosciute, che però a tratti fuoriescono con colori vivaci dalle maglie degli storici. Verità o leggenda?
——-
Silvia Motta
Il nemeton. Verso l’Infinito e Oltre
L’esame della documentazione archeologica e storica unita allo studio geomorfologico del territorio in cui è inserito l’edificio “Linternum (Infernum)” ha portato a riconoscere la traccia di un nemeton ellittico celtico antico. Lo studio archeoastronomico dei siti sta traendo grande beneficio dalle immagini riprese dai satelliti artificiali.
Negli ultimi decenni, oltre all’ellisse milanese, il nemeton di Medelhanon, sono stati scoperti numerosi siti delimitati la cui caratteristica struttura ellittica astronomicamente orientata rimanda alla tipologia dei luoghi sacri celtici, i nemeton, appunto  contenente la radice “nem” che in tutte le lingue celtiche indica la” Sfera Celeste”.
——-

Letture recitate a cura di Dumitrita Moraru

——-

Intermezzo musicale di Stefano Crippa

 

Chi organizza CSA Petrarca Onlus
Partecipanti Saluto e presentazione di Massimo de Rigo Presidente CSA Petrarca Onlus ----- Annalisa Locatelli (Annemeton) Graal, le origini celtiche di un mito ------- Lucia Zemiti Le druidesse. Mito o realtà ------- Silvia Motta Il nemeton. Verso l'Infinito e Oltre ------- Letture di Laura Viganò - Officine Teatrali ------- Intermezzo musicale di Stefano Crippa
Sito web http://www.csapetrarca.it

Allegati (1)

CSA Petrarca

0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.
Nessun commento inserito... per ora