313-2013 Costantino abbraccia Cristo: Milano nell'Età dell'Editto
Quando | Dal 06 Aprile 2013 alle 09:30 al 06 Aprile 2013 alle 12:00 |
Luogo | Certosa di Garegnano |
Indirizzo | Via Garegnano, 28, 20156 Milano, Italia |
Il Comitato Salvaguardia Ambiente e Cultura (CSA)
nell'ambito delle celebrazioni dedicate al XVII centenario dell'Editto di Costantino
in collaborazione con
Coordinamento dei Centri Culturali Cattolici della Diocesi di Milano
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Certosa
invita alla Conferenza
313-2013 Costantino abbraccia Cristo
Milano nell'Età dell'Editto
sabato 6 aprile 2013 dalle ore 9.30 alle 12
Certosa di Milano - via Garegnano
Programma
Visita guidata alla scoperta della Certosa di Garegnano
(a cura di Roberto Gariboldi)
Presentazione e proiezione di immagini
Milano una capitale imperiale
(a cura di Massimo de Rigo)
L'editto di Milano
La svolta di Costantino e il tempo della tolleranza
Conferenza a cura di Mons. Giovanni Balconi
(responsabile diocesiano dei Centri Culturali Cattolici)
Ingresso libero (gradita la prenotazione)
L'Editto di Milano (Editto di Costantino o Editto di tolleranza) fu promulgato nel 313 da Costantino I (imperatore d'Occidente) e Licinio (imperatore d'Oriente) per porre fine a tutte le persecuzioni religiose e proclamare la neutralità dell'Impero nei confronti di qualsiasi fede. La rivoluzione politica e religiosa operata da Costantino, assistito dalla madre Elena, pone fine alle persecuzioni contro i cristiani, nel segno della croce, il Krismon, formato da due lettere dell’alfabeto greco tra di loro incrociate e indicanti il nome di Cristo, accompagnate dall’alfa e dall’omega.
Chi organizza | CSA - Comitato Salvaguardia Ambiente e Cultura - "vivere i sentieri del Petrarca" |