Incontro 2022-10-03 "L'innovazione in tempo di guerra" Butera, Martinelli
Quando | Il 03 Ottobre 2022 alle 18:00 |
Luogo | Casa della Cultura di Milano + Diretta streaming (Facebook, Youtube) |
Indirizzo | Via Borgogna, 3, 20122 Milano MI, Italia |
LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE
2022-2023
Ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis (Università di Milano - Bicocca)
Primo incontro
L'innovazione in tempo di guerra
Relatori: Federico M. Butera, Alberto Martinelli
Inizia con questo incontro il sesto ciclo di "Le mille facce dell'innovazione" e rispetto a quando abbiamo chiuso il sesto ciclo molte cose sono cambiate, in un modo che nessuno aveva previsto. Tra le cose che sono cambiate c'è che la guerra in Ucraina sta impattando l'Europa in modo profondo, tanto profondo da aprire nuovi scenari molto preoccupanti. Papa Francesco, recentemente, ha parlato di "terza guerra mondiale" e, come spesso gli accade, ha visto ben al di là di quanto fanno i comuni mortali, anche quando hanno ruoli di governo.
Ci è sembrato perciò giusto aprire il ciclo parlando di guerra. Perciò cercheremo di gettare luce sull'impatto che la guerra sta avendo e avrà sull'innovazione. A parlarne abbiamo invitato, come sempre, due persone con background diversi, in modo che l'incontro di due punti di vista aiuti i partecipanti a cogliere aspetti diversi del problema. Sono Federico M. Butera (Professore emerito di fisica tecnica ambientale al Politecnico di Milano, esperto di transizione ecologica) e Alberto Martinelli (Professore emerito di Scienza Politica e Sociologia all'Università di Milano, da sempre acuto osservatore dei rapporti tra politica, economia e società.
Vogliamo chiederci se stiamo andando verso la terza guerra mondiale, ovvero quali sono le cause, le modalità e i possibili esiti del conflitto, e quale impatto può avere la guerra sulla transizione ecologica e, più in generale, sui processi di innovazione.
Gli eventi della Casa della Cultura sono tornati in presenza, anche se è sempre possibile collegarsi on line sul sito della Casa della Cultura (www.casadellacultura.it o sul sito di 'le mille facce dell'innovazione' (www.lemillefaccedellinnovazione.it).
'Le mille facce dell'innovazione' si rivolge agli studenti, agli startuppers, ai makers, ai ricercatori, agli imprenditori, ai manager, ai professionisti e ai politici. Cioè a tutti coloro che vogliono andare oltre la chiacchiera che circonda il tema dell'innovazione e vogliono diventare parte di una comunità di persone che cercano di capirne gli aspetti salienti, contribuendo al suo sviluppo nel proprio contesto e più in generale in Italia.
L'innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Non crediamo, ad esempio, che l'innovazione si possa ridurre ad un più alto uso delle tecnologie digitali. Non crediamo che si possa misurare il tasso d'innovazione di un'impresa oppure di un ente pubblico o, persino, di una nazione. Non crediamo infine che ci sia qualcuno che ha in mano la soluzione per l'innovazione.
Insomma l'innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista.
E' questo che vogliamo fare alla Casa della Cultura ne "Le mille facce dell'innovazione", in cui ogni appuntamento sarà dedicato ad un aspetto dell'innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura. Il curatore deciderà per ciascun seminario il formato specifico dell'evento che potrà spaziare dalle due conferenze con discussione finale aperta al pubblico alla conversazione tra i due relatori.
Il settimo ciclo si svolgerà con cadenza mensile dal 3 ottobre 2022. Il programma è in preparazione, e proseguirà nel solco di quanto proposto nei cicli precedenti Mai come in questi tempi, l'innovazione è diventata passaggio obbligato dello sviluppo della nostra società e del pianeta.
Potete trovare l'elenco completo degli appuntamenti dei primi cicli de "Le mille facce dell'innovazione" sul suo nuovo sito (http://lemillefaccedellinnovazione.it) dove ci sono anche i link ai video relativi e brevi biografie di tutti i protagonisti.
Seguici anche su Facebook: https://www.facebook.com/groups/millefacceinnovazione/
"Le mille facce dell'innovazione" si rivolge agli studenti, agli start-uppers, ai makers, ai ricercatori, agli imprenditori, ai manager, ai professionisti e ai politici. Cioè a tutti coloro che vogliono andare oltre la chiacchiera che circonda il tema dell'innovazione e vogliono diventare parte di una comunità di persone che cercano di capirne gli aspetti salienti, contribuendo al suo sviluppo nel proprio contesto e più in generale in Italia.
L'incontro si svolge in presenza. MASCHERINA FFP2 consigliata
Chi organizza | Casa della Cultura di Milano |
Partecipanti | Giorgio De Michelis, Federico M. Butera, Alberto Martinelli |
Sito web | https://www.casadellacultura.it/ |
Commenti (0)