Nell'archivio di una scuola elementare, la memoria di una comunità
Quando | Dal 23 Novembre 2022 alle 16:00 al 23 Novembre 2022 alle 19:00 |
Luogo | Unione femminile nazionale - L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale youtube dell'Unione femminile nazionale |
Indirizzo | Corso di Porta Nuova, 32, 20121 Milano MI, Italia |
Presentazione del libro Tempo di ricostruzione. Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani (1945-1950), a cura di Roberta Madoi, Franco Angeli, Milano, 2020.
L’incontro si svolge nell’ambito del progetto Milanosifastoria 2022-2023 - "Tessere le storie di Milano", iniziativa copromossa dal Comune di Milano, in collaborazione con Unione femminile nazionale, associazione IRIS - Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia, Patto di Milano per la lettura, Municipio 3, Associazione Scuola Stoppani.
Il seminario intende riproporre un'occasione di riflessione sugli archivi scolastici, quale risorsa significativa sia per le molteplici opportunità di ricerca, che per gli approfondimenti storici o le sperimentazioni didattiche. Dedicato in particolare al mondo della scuola, si rivolge al tempo stesso al più ampio pubblico, arrivando a toccare temi d'interesse attuale.
Sull’esempio della Scuola Stoppani, il proposito sarebbe anche quello di contribuire alla promozione di analoghi progetti di recupero di archivi scolastici, per far luce sull’evoluzione delle scuole milanesi nel corso del ‘900 e sull'intreccio di relazioni tra istituzioni, insegnanti e cittadini significativo per la formazione delle generazioni che ci hanno preceduto.
Dopo i saluti della presidente dell’Unione femminile, Angela Gavoni, sono previsti interventi di Concetta Brigadeci (Unione femminile), Roberta Madoi (curatrice del libro), Maurizio Gusso (IRIS, coautore), Enrica Panzeri (coautrice), Claudia Racchetti (già dirigente scolastica), Anna Guarneri (Associazione Scuola Stoppani), Patrizia Tancredi (Municipio 3 – Commissione Educazione).
L’incontro sarà inoltre animato dalla lettura di brani tratti dalle Cronache di vita della scuola, con il coinvolgimento di Gabriella Buizza e Andrea Lawendel, lettori del Patto di Milano per la lettura.
Programma dettagliato al link:
https://unionefemminile.it/nellarchivio-di-una-scuola-elementare-la-memoria-di-una-comunita/
Il seminario di formazione dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per il personale delle scuole di ogni ordine e grado. Su richiesta, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale youtube dell’Unione femminile nazionale (https://www.youtube.com/c/UnioneFemminileNazionale/streams).
Facebook: Milanosifastoria
Pagina di Registro scolastico 1948-49...
Per chi non ha potuto partecipare... ecco la registrazione:
Chi organizza | Unione femminile nazionale |
Partecipanti | Ingresso libero, aperto a tutti. |
Sito web | https://unionefemminile.it/nellarchivio-di-una-scuola-elementare-la-memoria-di-una-comunita/ |
Allegati (1)
Nell’archivio di una scuola elementare, la memoria di una comunità
-
MSFS-2022-23_Nellarchivio... (0.39MB)
Commenti (0)