0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.
Quando Dal 19 Novembre 2022 alle 10:00 al 19 Novembre 2022 alle 18:00
Luogo Università Statale Di Milano - aula 208
Indirizzo Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano MI, Italia
Convegno per informare, analizzare e porre uno sguardo critico sulle prossime Olimpiadi Invernali 2026 Milano-Cortina e sulle loro conseguenze ambientali e sociali. Insieme ad attivist*, ricercatrici e docenti universitari, giornalist*, ambientalist*, comitati e associazioni dei territori interessati dalle opere olimpiche, cercheremo di capire chi vince e chi perde la “partita” Olimpiadi2026, provando anche a immaginare possibili futuri alternativi oltre la patina autocelebrativa del grande evento e di un modello di sfruttamento turistico della montagna, non più sostenibile al tempo della grande crisi ambientale e dei cambiamenti climatici.

PROGRAMMA

INTERVENTI DELLA MATTINA

Apertura del Convegno e presentazione del programma – a cura di Offtopic Lab

Perchè le Olimpiadi non sono più un evento desiderabile, tra costi, modello di governance e narrazione – Silvio La Corte – autore del libro “La bolla Olimpica”

Da Expo alle Olimpiadi, il grande evento come motore del modello Milano - Stefano Lucarelli – Docente presso Dipartimento Scienze Economiche – Università di Bergamo

Il pretesto delle Olimpiadi: cronistoria di un grande evento - Duccio Facchini – Giornalista AltraEconomia       

Il conflitto esseri umani-natura, le Olimpiadi ai tempi della grande crisi climatica e ambientale – Alice Dal Gobbo – Sociologa, Dipartimento Sociologia Università di Trento

Olimpiadi, un dispositivo binario – Elisa Virgili – Ricercatrice sulle tematiche di genere presso il Centro di Ricerca Politesse

I costi ambientali della neve artificiale – Silvana Galassi –Ecologa, Comitato Milanese Acqua Pubblica e Serena Tarabini Giornalista, APE Milano

Salviamo la Montagna – Luigi Casanova – Presidente onorario Mountain Wilderness

Cambiamenti climatici, ghiacciai alpini e precipitazioni nevose. L’anacronismo dello sci a tutti i costi – Riccardo Scotti – Glaciologo, Responsabile Scientifico Servizio Glaciologico Lombardo

INTERVENTI DEL POMERIGGIO

I mega-eventi come logica – Niccolò Cuppini – Ricercatore presso la SUPSI (CH)

Smontare l’immaginario olimpico, il caso di Torino2006 e i suoi lasciti  – Filippo Borreani – Sociologo – ricercatore presso il NASP

Giochi con le frontiere: un secolo di esclusione, conflitti e traguardi  – Alberto “Abo” Di Monte – Geografo, APE Milano

Consumo di suolo e rischio sostenibilità: chi vigila? E come? – Paolo Pileri – Docente di Pianificazione e Progettazione urbana, Politecnico di Milano    

Il modello Milano, tra turistificazione, gig economy e bulimia da eventi  – Lucia Tozzi – Giornalista e studiosa di politiche urbane

TAVOLA ROTONDA: VOCI, PRATICHE E STRUMENTI CRITICI DAI TERRITORI OLIMPICI

 Il caso dello Scalo Romana tra privatizzazione città pubblica e gentrificazione. Un metodo di analisi della città – Presentazione a cura del Laboratorio di Mappatura

 Milano-Cortina 2026: la tangenziale Sud di Sondrio, un’opera sbagliata già dal nome - Barbara Baldini – Sindaca di Montagna (SO);

Pista da Bob e Villaggio Olimpico, l’impatto olimpico nella conca ampezzana - Roberta De Zanna – Comitati Cortina d’Ampezzo;

Tra asfalto e nuovi impianti, le Olimpiadi in Alta Valtellina - Ludovica Canclini e Guido Morcelli, Comitati Alta Valtellina.

Perché boicottare i mega eventi sportivi – Ecologia Politica Milano                        

Domande dal pubblico e a seguire conclusioni a cura di Offtopic   

Chi organizza OffTopic Lab
Sito web https://www.offtopiclab.org/giochi-pericolosi-olimpiadi-milano-cortina-2026-chi-vince-e-chi-perde/
Nessun commento inserito... per ora