Rispondi a:

Inviato da avatar Oliverio Gentile il 17-08-2012 alle 15:15

Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:

‘CAR FREE’. IL PROGETTO PROSEGUE CON UNA NUOVA SCUOLA IN ZONA 3
Via Reni più sicura per bimbi e ciclisti

Milano, 17 agosto 2012 – È stata chiusa definitivamente al traffico automobilistico una parte di via Guido Reni, in Zona 3. La decisione è stata presa in accordo con la scuola dell’infanzia che si trova in questa strada e che, inizialmente, aveva richiesto la messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale. È stata poi condivisa l’ipotesi di chiudere del tutto la via, nel tratto tra Beato Angelico e piazza Guardi. 

La chiusura dal lato di Beato Angelico è avvenuta attraverso la posa di dissuasori metallici e, a fine agosto, sarà integrata con la segnaletica. L’intervento è stato completato con l’innalzamento del marciapiede, evidenziato da strisce pedonali, e una rampa per l'accesso delle biciclette. Inoltre, per consentire ai bambini che entrano ed escono da scuola di camminare fianco a fianco tra di loro e con le loro mamme, gli scivoli in corrispondenza degli attraversamenti pedonali hanno la parte centrale ribassata di una larghezza pari a quella delle strisce pedonali. 

Il varco centrale di collegamento tra via Beato Angelico e la tratta chiusa di via Reni è stato realizzato in modo tale da consentire alle biciclette un transito diretto, agevole e lineare: 3 metri di larghezza con rampe di pendenza limitata e raggio di curvatura adeguato alla manovra d’ingresso e uscita del ciclista (non inferiore a metri 2). Il passaggio avverrà sulla parte di marciapiede rialzato e, in uscita su via Beato Angelico, le due ruote potranno solamente svoltare a destra o a sinistra.

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

L'accesso a questo sito è possibile anche per gli Aderenti alla Rete Civica di Milano selezionando nel menu a tendina la voce "Aderente della Rete Civica di Milano".

Contenuto della risposta