Rispondi a:

Inviato da avatar Oliverio Gentile il 13-07-2013 alle 19:55

Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:

LAVORI PUBBLICI. RIAPERTO ALLA CIRCOLAZIONE IL SOTTOPASSO DI VIA ZUCCOLI
Rozza: “Un tassello importante nell'opera di riqualificazione della Stazione Centrale”.

Milano, 13 luglio 2013 - Riapre oggi alla circolazione il sottopasso della Stazione Centrale che collega via Sammartini e via Ferrante Aporti. L’opera di riqualificazione è costata circa 350mila euro. Poiché la Stazione Centrale è stata dichiarata monumento nazionale, gli interventi sono stati concordati dall’Ufficio Tecnico del Comune di Milano con la Soprintendenza ai Beni Architettonici.

“Da oggi la città riacquista un passaggio stradale più sicuro e confortevole. Via Zuccoli è un altro tassello importante del più ampio piano di riqualificazione di via Ferrante Aporti: obiettivo di questa amministrazione è di assicurare un nuovo volto della zona intorno alla Stazione Centrale che in passato ha sofferto situazioni di abbandono e degrado”.  

Lo dichiara l’assessore ai Lavori pubblici Carmela Rozza. Il tunnel è lungo circa 200 metri, ha una superficie di 4 mila metri quadrati, è alto 4,60 metri. I lavori hanno riguardato il consolidamento statico, la rimozione della parte degradata dell’intonaco, il rifacimento del soffitto e delle pareti nel rispetto dell’aspetto e della struttura storico-architettonica originale. Opere rese necessarie dal fatto che via Zuccoli, come molti sottopassaggi della Stazione Centrale e della contemporanea linea di Cintura, ha il problema delle infiltrazioni d'acqua piovana che hanno nel tempo deteriorato l'intonaco della volta e delle pareti.

L'intonaco è stato pitturato con colori e materiali definiti con la Soprintendenza. E‘ stata utilizzata una verniciatura particolare con caratteristiche di riflettenza della luce che può essere facilmente pulita e risulta molto resistente allo smog. Inoltre, una parte della volta è stata trattata con una vernice fotovoltaica che ha una maggiore capacità di abbattere lo smog.

Un’altra opera importante è stata la sostituzione dei vetusti impianti di illuminazione pubblica. Oggi, con il nuovo impianto,  il passaggio nel tunnel garantisce più sicurezza a pedoni e ciclisti. 


Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

Contenuto della risposta