Rispondi
Rispondi a:
Dalla Pagina Facebook di Amsa riporto questa nota:
Cesti stradali dei rifiuti: attività e risultati del piano di rinnovo
Nel 2013 Amsa ha completato il piano di sostituzione e posizionamento dei cestini (35 litri) e dei cestoni (100 litri) nelle strade della città.
Capacità di contenimento dei rifiuti: +36%
Oggi la capacità complessiva dei contenitori presenti sul territorio del Comune di Milano è di 2.505.875 litri, registrando un aumento del 36% rispetto all'anno scorso (1.845.480 litri).
Perché riposizionare?
Il riposizionamento è stato studiato con l’obiettivo di razionalizzare la dislocazione dei cesti, privilegiando i punti di maggior passaggio e sosta nelle strade (per esempio: fermate dei mezzi pubblici, aree verdi, incroci).
Vuotature dei cesti: +600mila
Il nuovo contratto di servizio con il Comune di Milano stabilisce passaggi più frequenti degli automezzi che si occupanmo di svuotare i cesti: in particolare, 600mila vuotature in più all’anno rispetto a quanto previsto nel 2013.
I cestini/cestoni di Milano sono svuotati, 7 giorni su 7, almeno una volta al giorno. Nei luoghi di maggior passaggio, la frequenza di vuotatura arriva a 2-3 volte al giorno.
Milano città virtuosa: 1 cesto ogni 47 abitanti
Milano può contare su una densità di contenitori stradali molto alta. In città c’è un cestino/cestone ogni 47 abitanti, contro i 106 abitanti per cestino di Vienna e i 158 di Berlino. Ecco un dettaglio:
Amsa incoraggia i cittadini a diffondere le buone pratiche della raccolta dei rifiuti anche lungo le strade della città e non solo in casa. Passate parola: i cesti stradali non vanno utilizzati per gettare i rifiuti domestici.
Accedi
Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati