Rispondi a:

Inviato da avatar Roberto Michele Mazzilli il 21-02-2017 alle 13:07

Di questa situazione vomitevole ne ho saputo ieri o l'altro ieri.

Mi piace che l'Unar violi gravemente la costituzione censurando le idee, come zingaropoli, e poi finanzi circoli gay senza controllo.

Spano ha dato le dimissioni, il Segretario Boschi si è fatto valere ed ha fatto bene.

Ma un organo governativo contro le discriminazioni non dovrebbe asternersi da discriminazioni culturali popolari e occuparsi di quelle serie ??

Come mai si è interessato della parola zingaropoli, composta da polis = citta, zingaro=

Zingari, zigani, zingani, o gitani sono termini generici usati per indicare un insieme di diverse etnie originarie dell'India settentrionale ed accomunate, almeno in passato, dall'uso di un idioma comune, il romaní. Stabilitesi in Europa nel corso dell'epoca medievale e diffusesi, in tempi più recenti, anche in altri continenti, le popolazioni gitane sono in massima parte stanziali e hanno generalmente la cittadinanza del paese in cui risiedono.

la seconda parte della definizione è buffa, perchè non cita le fonti:

causa della connotazione negativa che la parola zingari ha col tempo assunto (dove, da chi, perchè??) , si ritiene politicamente scorretto (dove, da chi, perchè??) definirli con questo termine e sono, perciò, erroneamente definiti nomadi (anche se molti di loro sono da diversi secoli sedentari) o più propriamente, usando il nome delle principali etnie, rom o sinti. Inoltre, in modo totalmente erroneo, in Italia vengono anche confusi con la popolazione europea dei romeni o rumeni, in ragione della somiglianza tra le due parole (rom/lingua romaní e romeni/lingua romena) o forse per la cittadinanza di alcuni di loro. In realtà non vi è alcuna connessione - neppure etimologica - tra il termine rom (plurale roma) ed il nome dello Stato di Romania, il popolo romeno o la lingua romena (facente parte del gruppo delle lingue neolatine), né con le popolazioni slave dei Balcani, in quanto le etnie gitane si riconducono a un'origine indiana.

Spero che l'Unar un domani non censuri:

https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Zingarelli

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

L'accesso a questo sito è possibile anche per gli Aderenti alla Rete Civica di Milano selezionando nel menu a tendina la voce "Aderente della Rete Civica di Milano".

Contenuto della risposta