Rispondi
Rispondi a:
Un punto di vista.
Un servizio in capo al cittadino che con le tasse copre un abuso.
Trattasi di un uso improprio e un furto che andrebbe denunciato da parte del legittimo proprietario ( i supermercati ) che forse non hanno molto interesse ad intervenire in modo efficace.
Argomento forse di scarso interesse politico tuttavia ricadente sui tanti piccoli abusi per i quali AMSA o altri compiono un servizio certamente importante ma che non fa emergere un aspetto della società nella quale il senso civico scarseggia e gli strumenti per intervenire sono totalmente inefficaci ( sono abusati i parchi, i tram, le BikeMi, le infrastrutture abbandonate, tutto quanto di pubblico si possa utilizzare a proprio uso e consumo ).
Un aspetto che va ad aggiungersi a tanti altri abusi tollerati e che la maggior parte delle volte riguardano le perifierie dove il disagio e la povertà danno luogo ad una serie di processi sociali che vengono marginalizzati o peggio banalizzati ma che invece portano il cittadino onesto ad assumere una posizione di difesa e di rassegnazione a tal punto che un carrello abbandonato per strada, indice di degrado, possa invece rappresentare la normalità o il male minore.
Forse c'è bisogno di un segnale forte che dia al cittadino un maggiore senso del diritto ma anche di rispetto delle leggi alle quali giustamente occorre sottostare soprattutto se si ha la cittadinanza italiana e quindi molto da perdere, diversamente le "maglie larghe" fanno si che molti possano abusare in ogni dove impuniti e spesso giustificati.
Gianluca Gennai
Accedi
Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati