Rispondi
Rispondi a:
Sinceramente non mi preoccupano i nomi (quelli storici dei comuni accorpati sono cessati 100 anni fa, 150 per i Corpi Santi) o i confini, e nemmeno il fatto di eleggere o meno i consiglieri. Non mi piace il nome "romano" di municipio (per un milanese il "municipio" e' l'anagrafe di via Larga) ne' tanto meno la logica sottesa di dividere il Comune in Municipi per poter eleggere il c.d. "sindaco metropolitano" ... lo swap tra le Province e le Citta' Metropolitane e' stata una cosa alquanto malfatta (e a Milano territorialmente e' tra le meno assurde) ... andrebbe preso esempio dalla Germania.
Quello che conta e' che il cittadino possa avere i servizi che servano a breve distanza da dove si trova (non necessariamente da dove abita, magari da dove lavora, o dove si trova per caso) ... e molti servizi si possono accedere online.
Il Comune ha cose buone (biblioteche, villa Lonati) e altre meno (anagrafi, supporto ai disabili).
Accedi
Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati