Rispondi
Rispondi a:
Tutto giusto e dovremmo evitare di attribuire una personalità (L'Intelligenza Artificiale c'è o ci fa?) a quella che è ancora una intelligenza artificiale debole, ovverosia un bazaar di applicazioni/servizi digitali sempre più numerose ed intelligenti, e cercare di distinguere tra le diverse dimensioni del dibattito, sui rischi e benefici:
- Intelligenza Artificiale per la Città (Milano Smart City)
- Intelligenza Artificiale per il Cittadino (qui Smart Citizen per Milano Smart City)
- Intelligenza Artificiale come strumento di distrazione/estrazione di massa, tra sfruttati e sfruttatori (ad esempio L'uso della rete e la società a livello globale e locale: premiare la viralità o la conoscenza condivisa?)
tenendo conto degli effetti reciproci, come il fatto che i cittadini sono parte della città e che gli addetti alla città sono anch'essi cittadini, e che comunque bisogna partire da cittadini e sfruttati.
Accedi
Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati