Rispondi a:

Inviato da avatar Giulio Beltrami il 11-02-2025 alle 12:30

Leggo su Facebook (*):

Come sentirsi Cretini di fronte alla Vera Intelligenza
La duplice radice della parola intelligere, intelligenza, oggi in tempo di intelligenza artificiale, è decisiva. Intus legere o inter legere? Leggere dentro o leggere fra? Se leggo dentro io leggo intus, intuisco e comprendo, raccolgo e scelgo, c’è dell’attività penetrante e verticale, in questa intelligenza, come legere intus. Se invece leggo fra, inter lego, certo che raccolgo e comprendo, ma il mio leggere è centrifugo e orizzontale, vedo tutte le possibilità, gli addentellati, i link che partono da una cosa, ma non necessariamente scelgo. E’ quello che ha un computer, che a differenza dell’uomo va inter ma non intus, fino a prova contraria, è più intelligente di me , mi aiuta a raccogliere e a collezionare, ma non a scegliere, sono io col mio intelligere intus che gli do i comandi. Quando me li darà lui e sarà una intelligenza come intus e non solo come inter, sceglierà lui per me, la super-intelligenza. Ci siamo vicini, in verità, come trovarsi davanti a una scacchiera che ti batte sempre. Sarà l’obsolescenza di quella cosa poco utile che è l’uomo. Al punto non solo da offenderti quando ti danno dell’intelligente, ma non offenderti più quando ti danno del cretino. R.C.
(Elaborazione grafica di #robertogiurioli)

Del nostro ottimo prof. Roberto Caracci, con Roberto Giurioli

E parallelamente, nel Gruppo “Filosofia Viva” del nostro prof. Roberto Pittella, ha scritto Franca Cerrato:

Ho risposto ad ambedue che è una questione di attualità, in relazione al quesito “se l'Intelligenza Artificiale Generativa capisca quello che legge e scrive”.
Secondo me CI CAPISCE, in quanto realizza un “accoppiamento strutturale profondo”, tra la conoscenza da noi depositata su Internet e la sua Rete Neurale Artificiale (Deep Learning).
Per ora si tratta di una conoscenza esclusivamente letteraria (come la nostra del Borneo, attraverso i romanzi di Salgari, concepiti a tavolino), non avendo accesso alla realtà fisica, in attesa di poterlo fare, attraverso Internet of Things.

(*) L'uso della rete e la società a livello globale e locale: premiare la viralità o la conoscenza condivisa? è da anni che cerchiamo di dare a Facebook quello che è di Facebook ed alle Reti Civiche quello che è delle Reti Civiche.

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai Registrati