Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all’utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.OK
Buongiorno Patrizia,
forse si riferisce alla possibile modifica del senso di marcia di via Gubbio determinata dalla chiusura dello spartitraffico di via Filippetti. Coloro che escono dal parcheggio della...
Buongiorno Patrizia,
forse si riferisce alla possibile modifica del senso di marcia di via Gubbio determinata dalla chiusura dello spartitraffico di via Filippetti. Coloro che escono dal parcheggio della stessa via Gubbio in questo modo andranno verso via Madre Cabrini e, da qui possono andare verso Porta Romana. Se ha sentito parlare di modifiche differenti mi scriva qui, così da poter eventualmente verificare.
Grazie mille per la cortese risposta.
Trovo che sarebbe sicuramente un miglioramento consentire lo spostamento da via Gubbio verso via Madre Cabrini. Questo potrebbe implicare anche una modifica dei...
Grazie mille per la cortese risposta.
Trovo che sarebbe sicuramente un miglioramento consentire lo spostamento da via Gubbio verso via Madre Cabrini. Questo potrebbe implicare anche una modifica dei parcheggi?
Faccio inoltre presente che per noi residenti in "zona di frontiera" tra l'Area C e la via a scorrimento veloce Filippetti/Beatrice d'Este la situazione viabilità è alquanto complessa: ad esempio io avendo il box in via Gubbio, pur utilizzando l'auto all'interno dell'Area C, per poterla poi mettere nel box devo obbligatoriamente uscire dall'Area C, imboccare Viale Filippetti e poi di nuovo rientrare in Area C da Via Madre Cabrini. Non ha senso...
Inoltre Via Madre Cabrini è praticamente diventata l'unica via, una via a scorrimento veloce per chi da Viale Filippetti vuole imboccare Corso di Porta Romana senza fare il giro intorno alla Porta in Piazza Medaglie d'oro: è veramente una via trafficatissima. Perchè non si può accedere anche da Corso di Porta Vigentina?
Buongiorno Patrizia,
la questione è stata trattata in Consiglio di Zona 1 non molto tempo fa ed è effettivamente molto complessa. Abbiamo chiesto degli approfondimenti sulla questione alla Polizia Locale, che...
Buongiorno Patrizia,
la questione è stata trattata in Consiglio di Zona 1 non molto tempo fa ed è effettivamente molto complessa. Abbiamo chiesto degli approfondimenti sulla questione alla Polizia Locale, che studia i flussi dei veicoli per definire le soluzioni più idonee. Questi approfondimenti riguarderanno anche la disposizione della sosta.
In linea generale posso dirle che ogni strada a senso unico al confine di Area C determina le medesime conseguenze che lei indica: se è in uscita perché si deve obbligatoriamente uscire per rientrare subito dopo, se è in entrata (come Madre Cabrini) perché quando si rientra a casa o nel box bisogna per forza arrivare da fuori. Questo per dire che è una condizione comune a decine e decine di strade e che è l'inevitabile conseguenza della definizione di un confine. Del resto la diminuzione del traffico all'interno del centro è l'obiettivo principe della Congestion Charge e il disagio che lei indica è il segno che l'obiettivo è raggiunto. Si consideri anche che è molto basso il numero di auto che intendono girare unicamente dentro Area C, zona della città di piccole dimensioni e ottimamente servita dai mezzi pubblici durante l'orario di attivazione del provvedimento, motivo per cui credo che sia corretto disincentivare l'uso dell'automobile privata anche per chi intende girare solo all'interno dell'area sottoposta a tariffa.
Grazie della cortese risposta.
Anche a me piacerebbe molto non dover far uso dell'auto, ma sono obbligata a servirmene quotidianamente. Per i piccoli spostamenti utilizzo la bicicletta, ma non mi sento per...
Grazie della cortese risposta.
Anche a me piacerebbe molto non dover far uso dell'auto, ma sono obbligata a servirmene quotidianamente. Per i piccoli spostamenti utilizzo la bicicletta, ma non mi sento per niente sicura: abitando in Via Madre Cabrini, se voglio andare verso il centro sono obbligata a percorrere Corso di Porta Romana, che, oltre al lastricato, spicca per la presenza dei binari del tram: più pericoloso di così...! Mi piace molto anche fare lo stesso tragitto a piedi, ma i marciapiedi non sembrano proprio fatti per garantire l'incolumità di chi vi cammina: tra gli escrementi dei cani, la pendenza e le buche, occorre sempre stare più che attenti a dove si mettono i piedi. Non ho mai avuto tante distorsioni alle caviglie come da quando abito a Milano. A proposito, è prevista una pista ciclabile in questa zona?
Spero proprio che i soldi ricavati dalle multe e dal pagamento degli ingressi in Area C vengano utilizzati al più presto per mettere in sicurezza i pedoni ed i ciclisti.