Lampioni a LED -il nuovo mondo-
In viale Cermenate abbiamo i lampioni a LED, ma non siamo gli unici... :-) .
Può sembrare inutile parlarne; i led fanno risparmiare; punto. Ma parliamone.
Parliamo dei led attuali, bianchi; il principio di funzionamento è misto, cioè un led blu eccita i fosfori di cui è ricoperto. In pratica è lo stesso principio della lampada al neon, ma il fosforo è "acceso" da un led, non da una scarica elettrica.
Parleremo poi dei led RGBW...
Il risparmio è realmente vero, fanno risparmiare e faranno sempre più economia; il limite teorico dei led è circa 823 Lumen per Watt (ma non scatenatevi subito in critiche quantistiche, il limite è approssimativo); nei negozi siamo tra 70 e 120 e in laboratorio abbiamo già led da 300 Lumen per watt. Nei prossimi anni i led diventeranno l'unica sorgente luminosa (a meno che qualcosa di ancor più nuovo li rimpiazzi :-)).
Ipotizzando che i led dei lampioni siano intorno ai 120 (ma sarebbe interessante conoscere i dati reali, potrebbe essere di più), vediamo che sono già molto più efficienti delle lampade al sodio (circa 90), consumano molto meno e durano moltissimo di più.
C'è però qualcosa di molto importante, anzi molte cose importanti, che sorpassano il semplice risparmio.
1) Integrabilità totale in un sistema smart; cambio di illuminazione in relazione all'orario e alle presenze umane, integrazione con altri sensori e celle fotovoltaiche...
2) Sicurezza: maggiore visibilità sulle strade, miglior riconoscimento di persone e veicoli, riduzione delle ombre e maggiore visibilità delle persone nelle zone di intrattenimento.
3) Resa del colore: I led in uso rendono i colori quasi reali (CRI >=85%).
Significa bellezza; Milano di notte non sarà più uno scenario brunastro delimitato dalle ombre, ma un paesaggio descritto dalla luce.
4) Assenza di dispersione luminosa e quindi riduzione dell'"inquinamento" luminoso; quando la città sarà tutta illuminata a led, il cielo sarà molto più scuro.
Nessuno di noi ha mai visto Milano con un cielo "vero". Significa ancora più bellezza.
La bellezza e altro
Ma parliamo del tema emerso: la bellezza. Milano di notte "dopo" sarà immensamente più bella e gradevole di "prima".
Propongo di lanciare un concorso fotografico con almeno questi temi:
a) Prima e dopo
Un paio di esempi:
Foto di luoghi belli "prima" e "dopo" il cambio dei lampioni.
Luoghi belli solo dopo il cambio dei lampioni
ecc.
b) La bella notte di Milano
Foto di moda e ritratti esclusivamente illuminati dalla "nuova luce".
La butto lì:
la premiazione potrebbe essere fatta all'interno della festa di PartecipaMi (sì, perché no?) che organizzeremo tra qualche mese, giusto il tempo di farvi raccogliere le foto e dare il tempo al Comune di progredire con il cambio di illuminazione.
Per ora mi fermo... :-) e vi consiglio questo link su Los Angeles:
http://www.forbes.com/sites/uciliawang/2014/09/10/bright-lights-big-profits/
Massimo Mulinacci