Comitato scientifico per il Green Ranking ®
Sei un appassionato della green-economy ed hai un background scientifico? allora potresti essere uno di noi!
Grazie all’aiuto di diversi consulenti ambientali, stiamo creando il Green Ranking ®: un algoritmo che da 0 a 100 calcola l’indice di sostenibilità di un’azienda.
Tramite un questionario online basato su 10 criteri diversi (ambiente, trasparenza, rifiuti, sociale, etica di lavoro, salute e sicurezza, offsetting, certificazioni ed altro...)
Obbiettivi
- Creare un nuovo standard, neutrale. Vorremmo rimanere fuori da validazioni istituzionali (università, governi ecc...) in quanto magari potrebbero avere visioni di parte o parzialmente oggettive.
- Uno standard oggettivo che venga definito direttamente dalla comunità scientifica, formata da consulenti ed esperti di ogni ramo scientifico. Una aggregazione multi-parametrale che darà un senso a 360 gradi al termine “green” e “sostenibilità”.
- Rendere il progetto semi-open-source, dove i pesi, le variabili e le ricerche diventano frutto di collaborazione di più persone, e con risultati sempre più oggettivi man mano che il comitato ed il know how collettivo aumentano.
Chi siamo
Pitch: http://bit.ly/23ohQ31
Alcuni press-links:
Premio sul clima (1°classificato in Italia) http://www.aster.it/news/climate-launchpad-ecco-i-tre-migliori-progetti-italiani-finale-europea
Articolo su AXA: https://natiperproteggere.it/it/dettaglioStoria2016/84/da-0-a-100-quanto-green-la-tua-azienda-te-lo-dice-ecomate.html
Requisiti
- Essere residenti in Europa
- Qualche ora di tempo durante la settimana in orari serali o nel weekend e disponibilità su Skype per confronti individuali o di gruppo.
- Essere in grado di rilasciare dei feedback scritti, rispettando le scadenze
- Molto fluente in inglese (le conferenze su skype con il comitato saranno in inglese)
- Capacità di lavorare da remoto con Google Drive Apps
Cosa offriamo:
- Partecipare ad una startup innovativa con un progetto ambizioso, che vuole risolvere importanti tematiche ambientali e sociali.
- Possibilità di pubblicare contenuti scientifici da diffondere tramite il nostro blog (in costruzione).
- Apparizione del vostro nome nel progetto, sul sito ecomate.eu e nei crediti di partecipazione al gruppo di lavoro sull’algoritmo.
Pronto a partire? Se si, scrivi ad info@ecomate.eu (per problemi di spam, accettiamo solo le richieste pervenute direttamente alla nostra mail e non rispondendo all’annuncio). Allegaci un CV, un numero di telefono e raccontaci di te e cosa puoi fare per noi.