Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all’utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.OK
Buongiorno, da più di due settimane in zona Piazza Abbiategrasso si alzano folate di puzza di letame. L’intensità le rende insopportabili, tanto che quando accadono di notte capita di svegliarsi. Ne è dato di sapere il motivo?
Miasmi percepiti dalla zona sud di Gratosoglio (Via Baroni) fino a Viale Cermenate, zona Baroni e Rogoredo. Molti concittadini hanno richiesto l'intervento del nucleo Ambiente della Polizia Locale, Vigili del...
Miasmi percepiti dalla zona sud di Gratosoglio (Via Baroni) fino a Viale Cermenate, zona Baroni e Rogoredo. Molti concittadini hanno richiesto l'intervento del nucleo Ambiente della Polizia Locale, Vigili del Fuoco, Arpa ecc. Al momento siamo in attesa di esiti ma pare si tratti di regolare concimazione dei campi mediante letame e non pericoloso per la salute.
Come riportato da Musella, sono già state allertate le autorità e sono in atto le verifiche necessarie.
Appena si avranno notizie certe le riporteremo.
Grazie della collaborazione.
Come riportato da Musella, sono già state allertate le autorità e sono in atto le verifiche necessarie.
A riscontro pubblico il testo del comunicato dei colleghi Riccó e Bramati, che hanno tenuto i contatti con gli organi deputati a controlli e verifiche, ringraziandoli per l’operato.
In merito ai miasmi...
A riscontro pubblico il testo del comunicato dei colleghi Riccó e Bramati, che hanno tenuto i contatti con gli organi deputati a controlli e verifiche, ringraziandoli per l’operato.
In merito ai miasmi provenienti dalle campagne di questi giorni, che giustamente hanno causato oltre al fastidio la preoccupazione, si comunica che dai rilievi effettuati dalla Polizia Locale congiuntamente ad ARPA e Vigili del Fuoco, non sarebbero emerse criticità per la salute e la sicurezza pubblica.
Gli ammendanti del terreno utilizzati rientrano nei parametri di legge e la mancata copertura ha determinato lo spargimento di forti odori in zona.
Proprio la mancata copertura nella posa dei fertilizzanti usati sarà oggetto di ulteriore approfondimento nella verifica della correttezza delle procedure utilizzate.
L'ASST Santi Paolo e Carlo ci conferma, inoltre, che non vi sono casistiche di infiammazione alle vie respiratorie immediatamente correlabili all'evento e che tutto rientra nella normale operatività ospedaliera.
Da un confronto con alcuni agricoltori della zona, anch’essi allertati sul caso, abbiamo notizie sulla legittimità di alcuni nuovi sistemi di concimazione condividendo la necessità di un confronto affinché il garantire l’operatività del loro lavoro si concili con il contesto in cui l’attività è inserita.
Seppure i rilievi a quanto ci è dato sapere scongiurano impatti sulla salute, continueremo a monitorare la situazione.
Bene, allora stiamo tranquilli e a goderci le puzze come questi ultimi vent'anni.
Non fanno male, possiamo respirarle a pieni polmoni. Grazie per la rassicurazioni e per sentirci così idioti a indignarci...
Bene, allora stiamo tranquilli e a goderci le puzze come questi ultimi vent'anni.
Non fanno male, possiamo respirarle a pieni polmoni. Grazie per la rassicurazioni e per sentirci così idioti a indignarci continuamente e continuamente denunciare ai viglil e carabinieri. Ma cosa volete che sia un po' di puzza. Caldo, periferia, disagio e.... puzze nauseabonde. Andiamo benissimo!
"Gli ammendanti del terreno utilizzati rientrano nei parametri di legge e la mancata copertura ha determinato lo spargimento di forti odori in zona.
Proprio la mancata copertura nella posa dei fertilizzanti...
"Gli ammendanti del terreno utilizzati rientrano nei parametri di legge e la mancata copertura ha determinato lo spargimento di forti odori in zona.
Proprio la mancata copertura nella posa dei fertilizzanti usati sarà oggetto di ulteriore approfondimento nella verifica della correttezza delle procedure utilizzate."
Pare evidente che la mancata copertura abbia fatto la differenza.
E CHE differenza... Spero si possa imporre e in tempi brevissimi, dato il tempo già trascorso.
Grazie per il riscontro puntuale ed esaustivo... Restiamo in trepida attesa di aggiornamenti.
Si ringrazia per l'aggiornamento. Ci mancherebbe che fossero miasmi insalubri! Negli anni passati capitava di sentire odore di concime, ma mai così intenso, persistente e duraturo nel tempo. Sono quasi 20...
Si ringrazia per l'aggiornamento. Ci mancherebbe che fossero miasmi insalubri! Negli anni passati capitava di sentire odore di concime, ma mai così intenso, persistente e duraturo nel tempo. Sono quasi 20 giorni!
Sembra abbiano concimato con i reflui dei pozzi neri. Pratica vietata.
Ok non avere irritazioni alle vie respiratorie, ma si valuterà una denuncia alla magistratura per molestie olfattive!
Gentile Fabrizio,
ciò che noi comuni cittadini vorremmo sapere, è:
Sono stati usati fanghi dei depuratori?
SI: da quale o quali depuratori vengono? sono certificati e avete visto i certificati?...
Gentile Fabrizio,
ciò che noi comuni cittadini vorremmo sapere, è:
Sono stati usati fanghi dei depuratori?
SI: da quale o quali depuratori vengono? sono certificati e avete visto i certificati?
sono depuratori "nostri" o vengono da altre città?
NO: dobbiamo assolutamente sapere di cosa si tratta e da dove viene.
Ci sono certificati anche in questo caso?
Viviamo in prossimità delle campagne e, nel bene e nel male dobbiamo essere informati.
L'informazione che abbiamo ricevuto è sfumata e poco chiara, va "ammendata".
Noto l'esplosione di una bomba di silenzio.
Peccato, perché il silenzio non porta buone notizie.
I fanghi di depurazione possono contenere sostanze pericolose, vista la provenienza da depuratori che...
Noto l'esplosione di una bomba di silenzio.
Peccato, perché il silenzio non porta buone notizie.
I fanghi di depurazione possono contenere sostanze pericolose, vista la provenienza da depuratori che possono ricevere acque inquinate da lavorazioni con uso di sostanze chimiche e metalli pesanti, sversate nei liquami.
Dato che sono sparsi in un territorio vasto e adiacente alle case e che si tratta di coltivazioni ad uso alimentare, sapere che si tratta di fanghi di provenienza nota non è cosa da poco.
Mi lascia perplesso anche il silenzio degli altri convenuti; il post non è arrivato, oppure passata la puzza, passato il male?
Hai ragione, è importante non lasciar cadere la cosa, onde evitare che si ripeta.
A questo punto, passato il periodo vacanziero insieme al puzzo che ci ha ammorbato, come potersi muovere per esigere...
Hai ragione, è importante non lasciar cadere la cosa, onde evitare che si ripeta.
A questo punto, passato il periodo vacanziero insieme al puzzo che ci ha ammorbato, come potersi muovere per esigere chiarimenti documentali da parte del municipio 5?
Gentilissimi buongiorno.
Comprendo disagi e preoccupazioni e immagino che detta comprensione non sia sufficientemente rassicurante; al tempo stesso mi permetto di riproporre alcune parti del comunicato...
Gentilissimi buongiorno.
Comprendo disagi e preoccupazioni e immagino che detta comprensione non sia sufficientemente rassicurante; al tempo stesso mi permetto di riproporre alcune parti del comunicato diffuso dal Presidente di Municipio congiuntamente al presidente della commissione sicurezza, che per la carica da loro ricoperta, assume a tutti gli effetti di legge, veste di comunicato ufficiale:
"In merito ai miasmi provenienti dalle campagne di questi giorni...si comunica che dai rilievi effettuati dalla POLIZIA LOCALE congiuntamente ad ARPA e VIGILI del Fuoco, non sarebbero emerse criticità per la salute e la sicurezza pubblica.
Gli ammendanti del terreno utilizzati rientrano nei parametri di legge e la mancata copertura ha determinato lo spargimento di forti odori in zona.
....
L'ASST Santi Paolo e Carlo ci conferma, inoltre, che non vi sono casistiche di infiammazione alle vie respiratorie immediatamente correlabili all'evento e che tutto rientra nella normale operatività ospedaliera.
....
Seppure i rilievi a quanto ci è dato sapere scongiurano impatti sulla salute, continueremo a monitorare la situazione."
Mi sento di dire che se dai controlli effettuati fosse emerso qualcosa di rilevante ne avremmo avuto già notizia. Non penso ci debbano essere motivo di preoccupazione, ma al tempo stesso sono a disposizione per effettuare congiuntamente ulteriori approfondimenti, così da permettere una puntuale e precisa verifica di tutto ciò.
Sperando di esser stato utile, porgo i miei migliori saluti.
Non metto in dubbio la legalità del comunicato, non ho mai pensato di trovarmi di fronte ad un comunicato illegale o estemporaneo. Ma quando l'ho letto, un paio di settimane fa, ho deciso di scrivere e porre le...
Non metto in dubbio la legalità del comunicato, non ho mai pensato di trovarmi di fronte ad un comunicato illegale o estemporaneo. Ma quando l'ho letto, un paio di settimane fa, ho deciso di scrivere e porre le domande.
Infatti il comunicato non è stato seguito da informazioni rilevanti, ad esempio la provenienza dei fanghi che utilizziamo nel territorio milanese. Per quanto riguarda la salute pubblica immagino che sia considerata anche la salute di chi consumerà i prodotti fertilizzati con questi fanghi.
Quattrocentomila tonnellate di fanghi usati in lombardia provengono da altrove, e altre cinquecentomila tonnellate sono regionali.
La lombardia ha alzato di 200 volte il limite di contenuto di idrocarburi nei fanghi superando il livello di tossicità imposto dalla legge: Da 50mg/chilo a 10.000 mg/chilo.
Non solo; la regione permette la presenza di alcuni inquinanti, mentre la legge che regolamenta la materia stabilisce che non debbano essere presenti. In sintesi, i fanghi sparsi in Lombardia sono legalmente illegali. Notevole.
Perciò ogni volta che questi fanghi saranno sparsi sui campi, e noi del sud Milano avremo il privilegio di riceverli, pensateci, anzi pensiamoci e magari pensiamoci prima che siano sparsi.
I sindaci di alcune città lombarde si sono appellati al tar ed hanno vinto; nel loro territorio non vogliono fanghi. Il nostro sindaco cosa pensa di fare?
Il nostro Municipio può esprimere consenso o dissenso in materia o deve tacere? Forse da qui nasce il pudore nel pronunciare la parola proibita: fanghi.
Questo mio post è necessariamente sintetico. I dati sono facilmente reperibili da fonti istituzionali o altre attendibili.