2 anni fa
0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.

 

TRANTOR Pianeta capitale del vecchio impero galattico, dimora dell’imperatore e centro amministrativo. 200 milioni di km2 circa di terra ricoperta dal metallo ad eccezione dei giardini imperiali situati nel palazzo dell’imperatore. Nel 10.000 EG circa furono costruite delle gigantesche cupole, che coprono l’intero pianeta, dove abitano 45 miliardi di persone.
(Ciclo della Fondazione di Isaac Asimov)

La città tradizionale dovrebbe ridursi ad un luogo di lavoro utilizzato solo negli orari lavorativi mentre la vita associativa si svolge in appositi centri sparsi nel territorio (modello di città americana, downtown e nuclei residenziali). Gli spostamenti sono affidati alle automobili mentre la maggior parte delle interrelazioni avviene servendosi delle moderne tecnologie di telecomunicazione.
(Broadacre City di F.L. Wright)

La città di Ivrea, a partire dagli anni ’30 del Novecento, è stata il laboratorio di sperimentazione delle esperienze industriali della Olivetti con la costruzione delle Officine (1932-1940),  la fascia dei servizi sociali (1954-1959), su progetto degli architetti Figini e Pollini, la mensa e il centro ricreativo (1953-1961) su progetto di Gardella , i nuovi quartieri  Castellamonte (anni ’40) di Figini e Pollini, e Canton Vesco (1943-1963) su progetto di De Carlo, Fiocchi, Franke, Nizzoli, Olivieri, Quaroni, Sissa.
Ivrea per la pianificazione urbanistica e per le opere realizzate l’1 luglio 2018 è stata inserita dall’UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale “Ivrea Città Industriale del XX secolo.”

Mi sembra che l’attuale approccio alla Smart City rifletta più l’idea della Città Pianeta Artificiale di Asimov che quelle della Città Diffusa di Wright e della Città Territorio di Olivetti.

Ma come integrare il naturale all’artificiale in una Smart City che faccia fronte alla nostra crisi ambientale planetaria?

avatar Francesco Varanini 2 anni fa
0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 1 persona.