Materiale
Informativo
8 mesi fa
2 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 2 persone.

Buonasera,

sono lieto di presentare il mio ultimo libro. Il Cardinal Martini aveva previsto nel lontano 1990 le problematiche che sarebbero intervenute  a seguito dell'immigrazione islamica in Italia.“Esprimerò qualche riflessione non sul feno­meno dell’islam in generale, ma su quanto ci tocca oggi a Milano e nel contesto europeo, a seguito delle nuove forme di presenza dell’islam tra noi". Trenta cinque capitoli che rappresentano temi diversi sul rapporto tra presente e futuro con l’islam e il mondo musulmano. Ad ogni capitolo seguono uno o più articoli – scritti dall’autore – pubblicati nel corso degli anni, offrendo così un confronto tra la realtà sociale, alla data della loro pubblicazione, con quanto auspicava il Cardinal Martini nella sua Lettera del 1990.  Riflessioni del passato per capire il presente, utile alle scuole, università di ogni ordine e grado nonché ai decisori politici.

Noi e l’Islam: lettera del card. C.M. Martini commentata

 

La lettera del cardinal Carlo Maria Martini «Noi e l’Islam» è il discorso alla città di Milano che l’Arcivescovo tenne in S. Ambrogio il 6 dicembre del 1990, in cui discuteva con ampiezza e profondità, non soltanto in un’ottica storico-politica. Il Cardinale ha rilevato che il processo dell’evoluzione e del cambiamento non poteva  essere lasciato all’improvvisazione dei singoli o alla pura ricerca del ritorno economico; sollevava questioni di principio che andavano ascoltati e attuati.

Cosa diceva la Lettera: Tratta a 360  gradi aspetti non soltanto religiosi, ma anche  l’accoglienza, la riunione delle famiglie, l’integrazione dei figli e della donna,  tra popolazioni provenienti da mondi diversi. Auspicava l’osservanza delle regole e delle leggi dello Stato basate sui diritti umani e non i trattamenti privilegiati basati sulla religione, l’uguaglianza diversamente dalla tolleranza, quale significato positivo dell’accoglienza a Milano e in Italia.

Ha ammonito sulla delicata scelta dei direttori e degli imam dei centri religiosi dediti alla loro gestione, alla conduzione della preghiera e delle prediche ai fedeli: sono argomenti delicati che richiedono professionalità e lealtà verso lo Stato e le sue leggi. Non ha trascurato  la messa in guardia dalle correnti islamiche più integraliste e l’auspicio di un dialogo sul piano religioso senza rinunciare ad annunciare il Vangelo di Gesù con la testimonianza quotidiana semplice e spontanea, quella della carità.

Il libro Noi e l'Islam,  offre una profonda analisi e commenti al testo del card. Martini.  E’ suddiviso in 35 capitoli che rappresentano temi diversi sul rapporto tra presente e futuro con l’islam e il mondo musulmano. Ad ogni capitolo seguono uno o più articoli pubblicati nel corso degli anni  offrendo un confronto tra realtà sociale, alla data della loro pubblicazione, con quanto auspicava il cardinal Marini nella sua Lettera del 1990. Sono  riflessioni sul rapporto tra popolazioni di fede e culture diverse, provenienti dal mondo arabo e musulmano; senza dimenticare di mettere a fuoco la situazione dei loro concittadini cristiani.   Oggi, l’islam, con moschee, centri culturali e di preghiere, è una realtà sempre più presente, anche se per molti aspetti ancora poco conosciuta.  La situazione delle famiglie ha evidenziato problemi d’integrazione sociale e scolastica, che hanno richiesto interventi delle autorità. Non va trascurata la situazione dei giovani  musulmani di fronte alle  libertà esistenti in Italia, impensabili in Oriente, la scelta della sposa musulmana o convertita all’islam e i matrimoni interreligiosi. Sono tutti articoli per far si che le riflessioni di allora del cardinal Martini tornino utili per capire il presente e agire in conseguenza.

Perché questo libro?

Rileggendo la  LETTERA del dicembre 1990, la confronta con gli eventi dei trent'anni successivi, prendendo coscienza di quanto realista era il suo pensiero. Sono concetti ripresi nel febbraio del 2019 dalla Dichiarazione congiunta “il Documento sulla fratellanza umana” sottoscritta tra Ahmad al Tayyib, Grande Imam di Al-Azhar la moschea-università del Cairo, punto di riferimento dell’islam sunnita e quindi di un’ampia maggioranza dei musulmani nel mondo, e Papa Francesco.

L'opera è destinata alle scuole di ogni ordine e grado, agli studenti universitari, ai decisori politici, a tutti coloro che desiderano approfondire i temi legati all'immigrazione, all'integrazione, al fine di promuovere un’inclusione sociale dei migranti;  far luce sui diritti umani e la condizione di vita dei cristiani nel mondo islamico.

L'autore è stato co-fondatore del CADR, Centro Ambrosiano di Dialogo con le religioni voluto dal card. Martini. Studioso egiziano, di origini Siro-libanesi, conoscitore delle cultura islamica e cristiana, Giuseppe Samir Eid, si è confrontato con esperti del dialogo interreligioso e ha pubblicato diversi libri sul tema.

Il libro è disponibile presso tutte le principali librerie fisiche e online. (Terminal Distribuzione).

https://www.amazon.it/s?k=eid+giuseppe+samir&crid=AEQ79H2VPZA7&sprefix=%2Caps%2C82&ref=nb_sb_ss_recent_1_0_recen

Buona lettura

"impegnarsi per ciò che vale e permane"

Giuseppe Samir Eid

https://www.dialogoislamocristiano.com/ 

avatar Roberta Cipolli 8 mesi fa
1 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 1 persona.
Argomento complesso che richiede la presenza di studiosi qualificati professionisti e operatori sociali impegnati seriamente nel dialogo interreligioso. Da maestra che ha insegnato per 14 anni in Corvetto...
avatar Giuseppe Samir Eid 7 mesi fa
0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.
Gentile Professoressa: La lettera del cardinal Carlo Maria Martini «Noi e l’Islam» è il discorso alla città di Milano che l’Arcivescovo tenne in S. Ambrogio il 6 dicembre del 1990 presentata e...
avatar Roberta Cipolli 7 mesi fa
1 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 1 persona.
Gentile Giuseppe Samir Eid, innanzitutto grazie del riscontro. Nell'ottica del confronto e dialogo interreligioso, inoltro in allegato alcuni es. di progettazioni di IRC e Intercultura proposte negli scorsi...
avatar Giuseppe Samir Eid 7 mesi fa
0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.
Gentile Professoressa Cipolli, la Lettera "Noi e L'islam" del cardinal Martini recita " la Chiesa non dovrà rinunciare a offrire il Vangelo mentre rispetta il desiderio dei musulmani di voler allargare la...
avatar Giuseppe Samir Eid 4 mesi fa
0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.
Permettetemi di riportare l'attenzione su questo mio libro. Giuseppe Samir Eid
avatar Giuseppe Samir Eid 3 mesi fa
0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.
I-IV-XXIX   Cardinal MARTINI  “Conoscersi però una parola può ricompattare” Rileggendo la LETTERA alla città di Milano,  aveva  sottolineato alcuni aspetti  che avrebbero potuto scaturire...
avatar Gianluca Gennai 3 mesi fa
1 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 2 persone.
Mi inserisco in questo bel diaologo che tuttavia pare non appassionare gli attivi di partecipaMi. Qual è la mia esperienza sull'argomento? Sono un ingegnere che dal 1990 frequenta paesi islamici per lavoro e...
avatar Giuseppe Samir Eid 3 mesi fa
0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.
caro Gianluca, il tuo lungo pensiero denota la conoscenza del mondo musulmano ragione per la quale la lettura del libro per intero potrebbe fornire una ragionevole risposta a i tuoi dubbi per poter...
0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.
Quando si ricorda la lettera del Card. Martini, si tralascia purtroppo di rievocare il clima spirituale e culturale che proprio Martini aveva instaurato a Milano con la pluriennale Cattedra dei Non credenti....
avatar Giuseppe Samir Eid 3 mesi fa
0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.
Sono d’accordo per quanto lei ha scritto su l’immigrazione di prima generazione in Italia, per il poco che ho osservato i ragazzi/le ragazze di un Istituto tecnico in Italia diretto da un ordine religioso...
avatar Gianluca Gennai 3 mesi fa
0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.
Lei ha perfettamente ragione e la mia esperienza testimonia quanto Lei scrive. Ho amici con i quali mi intrattenevo nelle loro case ma non con le loro Famiglie (come sà le donne sono estraniate dalla...
avatar Giuseppe Samir Eid 2 mesi fa
0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.
Sig. Gennai, il testo del cardinale Carlo Maria Martini «Noi e l’Islam» è il discorso alla città che l’Arcivescovo tenne in S. Ambrogio il 6 dicembre del 1990. Fin da allora il cardinal Martini sollevò il...
avatar Gianluca Gennai 3 settimane fa
0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.
Gentile Sig. Giuseppe Samir Eid, spero che abbia trascorso L'Eid al-Fitr nel migliore dei modi anche se a Milano, purtroppo, non c'è ancora un luogo di Culto adeguato per i fedeli musulmani. Detto questo,...
avatar Giuseppe Samir Eid 3 settimane fa
0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.
Sig.  Gianluca   Gennai La soluzione può essere trovata nel suo ultimo paragrafo: compito della  società civile  aiutata con le  associazioni religiose  oltre al controllo sulla lealtà dei  predicatori....