Materiale
Informativo
1 mese fa
0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.

Un evento di massima importanza ha avuto luogo lo scorso mese di ottobre a Casa Petrarca: la visita di una quarantina di studenti del laboratorio di Metaprogetto del corso di Interior Design, accompagnati dai proff. Alessandro ColomboLuigi Brenna, Agnese Rebaglio (docenti presso il Politecnico di Milano), e dai tutors Francesca Mannini, Benedetta Spada, tutti della Scuola di Design del Politecnico di Milano, nell’ambito dell’attività didattica del corrente anno accademico. Dopo una panoramica storica e architettonica degli esterni del monumento vincolato (DM 9.3.99) da parte del Presidente di CSA Petrarca, gli studenti si sono divisi in due gruppi: mentre uno visitava i locali del nucleo storico in cui ha soggiornato Francesco Petrarca, l’altro ha potuto immergersi nella natura del Parco delle Cave, accompagnato dal Vicepresidente, ripercorrendo gli stessi percorsi che hanno ispirato il Poeta. È proprio il desiderio di un luogo tranquillo e sereno circondato dalla natura che spinge Francesco Petrarca a Villa Linterno (l’antica Infernum) che rappresenta per lui il contesto più favorevole all’ispirazione e al lavoro dello spirito: tutto il contesto è stato chiamato “La Solitudine di Linterno” dal biografo, editore petrarchista francese Guglielmo Rovillius nel “Libro Annotationum” (1576). Coloro che visitano Villa Linterno e l’adiacente Parco delle Cave (Parco Petrarca) comprendono il motivo per cui Petrarca scrive “del suo vivere giorni tranquilli in campagna” in questi dintorni. Come previsto, i due gruppi hanno invertito l’itinerario della visita.


La dimora originale petrarchesca, “luogo della memoria e dello spirito” dove emerge la “Parete delle Imprese” e i suoi simboli viscontei coevi al Poeta, restaurati di recente attraverso l’autofinanziamento di CSA Petrarca Onlus e la supervisione del Ministero della Cultura, con simbologie floreali nel segno della bellezza e dell’armonia con l’ambiente circostante.

Le stanze, nonostante il degrado dei soffitti lignei e dei muri non ancora restaurati, restituiscono l’atmosfera che fu per il Poeta rifugio e fonte di rinnovata ispirazione.

Gli studenti hanno dimostrato sincero interesse per la “Solitudine di Linterno” e preso appunti utili per il loro progetto di valorizzazione del complesso.

L’auspicio è che questa visita accademica di pregio sia la premessa di un rapporto continuativo tra la maestria artigianale dei nostri volontari e la ricerca scientifica universitaria, affinché l’Umanesimo intrinseco di Casa Petrarca possa essere strumento di rigenerazione economica e sociale, ponte di dialogo tra le generazioni e motore di sviluppo sostenibile. 

Allegati (1)

CSA Petrarca

0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.
Nessuna risposta inviata