Servizi pubblici partecipativi per Milano Smart City
Servizi pubblici collaborativi sono una nuova generazione di servizi che combinano l’offerta di ben definite prestazioni (in genere erogate professionalmente da specialisti) con quella di piattaforme abilitanti grazie alle quali i cittadini stessi possono collaborare tra loro e con altri attori sociali (enti pubblici, imprese, università, organizzazioni del terzo settore) per produrre valore sociale.
(“Fare insieme: Una generazione di servizi pubblici” di Ezio Manzini e Michele D’Alena)
Ho potuto assistere solo in differita (videoregistrazione) all’ultima conferenza del ciclo “Le mille facce dell’innovazione” a cura di Giorgio De Michelis (sito) alla Casa della Cultura di Milano, intitolata “Innovazione sociale e innovazione istituzionale” in cui i relatori hanno sviluppato il tema disegnando un nuovo rapporto tra servizi pubblici e servizi creati dalle comunità, a partire dal saggio “Fare insieme: Una generazione di servizi pubblici” di Ezio Manzini e Michele D’Alena (scheda).
Segnalo la conferenza ed il saggio perché affrontano problemi e propongono soluzioni ad una partecipazione sociale che è connaturata alla nostra Rete Civica di Milano e che va al cuore di una Milano Smart City umanamente sostenibile.
Mi limito qui ad osservare che tante iniziative di partecipazione sostenute da questa rete (rionali, educative, ambientali, anti fragilità, ecc.) superano il rischio elitario, giustamente denunciato nella conferenza, anche se molto resta da fare, compresa la diffusione della cittadinanza digitale.