Il 24 va in campagna
Sì, arriverà allo IEO.
Passerà nel parterre centrale della via Ripamonti, con un nuovo collegamento dal capolinea attuale al parcheggio dello IEO, dove ci sarà il nuovo capolinea.
Nel parterre centrale, 131 alberi resteranno dove sono e 24 alberi saranno spostati.
Rotonde: qui 9 cedri sono segnati da abbattere, 19 alberi da spostare e uno da lasciare.
Parcheggio (capolinea): 24 alberi da spostare, 8 da tenere, 0 da abbattere
Connessione del vecchio capolinea con inserimento nel viale:
16 alberi da spostare, 4 da abbattere, 1 da tenere.
In totale sono 14 alberi in lista di abbattimento. Ci sono poi 17 alberi da abbattere che appartengono a privati.
Percorsi alternativi:
I percorsi alternativi sono un rimedio peggiore del male.
Il primo percorso alternativo:
Si intubano due rogge importanti, si intercettano un centinaio di alberi (spostamento, taglio ecc.), si mette la ciclopedonale sul parterre centrale, trasformandola in una ciclostrada senza più relazioni con il contesto. I pedoni? per loro non c'è più posto. Si incrociano decine di imbocchi di strade e non è chiaro come evitare che il tram tagli le rotonde. Altri alberi intercettati per entrare nel capolinea.
Il secondo percorso alternativo:
Il tram passerebbe ridosso a qualche casa, per poi imboccare una strada che dovrebbe essere allargata a spese di tutti gli alberi che la costeggiano. Difficilmente sarebbero trasportabili; cresciuti spontanei e da un po' di anni, ne morirebbe la maggior parte. Altri sarebbero abbattuti per malattia, crescita anomala, infestanti. Fra tutto siamo sui 120-150 alberi.
Il capolinea? Non ci sarebbe spazio sufficiente per un capolinea diverso e non c'è la strada per raggiungere quello di progetto, nemmeno con giri rocamboleschi, abbattimento di case, allargamento della via Macconago e di conseguenza altri alberi abbattuti.
Detto questo, e lasciando perdere la discussione sul si doveva/non si doveva fare il prolungamento, vediamo il progetto.
Gli alberi da spostare.
19 sono piccoli, ancora con i tutori. Gli altri hanno diametri compresi tra 8cm e 15cm. Ci sono diverse attività che possono aumentare la sopravvivenza, ad esempio il trattamento preventivo delle radici. Può essere interessante farci raccontare nel dettaglio tutta l'operazione di spostamento prevista?
La lista degli abbattimenti.
Non riguarda solo alberi malati, ma anche alberi difficili da rimuovere o di scarsa speranza di vita.
Ma i 9 cedri dell'atlante, ad esempio, malgrado la specie non sia sempre robusta al trapianto, sono abbastanza giovani per aspettarsi un tasso di sopravvivenza del 70% - 85%. Possiamo salvarli?
Per i 17 alberi dei privati, soprattutto aceri, carpini e biancospini, non ho i dati.
Questi appunti, servono soprattutto per chiarire la situazione in campo ed eliminare la giostra di notizie imprecise, diciamo così.
Ma anche per porre una questione tecnica e politica: come mai sui giornali esce di tutto, spesso, come dicevo, notizie imprecise, polemiche, ma sempre e comunque dopo, quando ormai è tardi per rivedere tutto?
Non è difficile assumere una posizione critica e molto aggressiva DOPO il fatto e non PRIMA, quando con una azione efficiente e attiva dei cittadini le cose potrebbero cambiare? nel DOPO, abbiamo poche o nulle possibilità, nel prima è altra cosa.
Ultima nota.
Vi invito a iscrivervi alle commissioni Consiliari Municipali.
Le commissioni trattano tutti gli argomenti di interesse del Municipio; coinvolgono attivamente i Cittadini, danno al Consiglio le indicazioni e le informazioni per arrivare a una delibera.
Allego il modulo per chiedere l'iscrizione alle commissioni. E' sufficiente inviarlo una volta, poi si riceveranno sempre le convocazioni alle commissioni scelte.