OdG sulla Pista Ciclabile lungo la circonvallazione Navigli
Ieri il Consiglio di Zona ha deliberato sulla Pista Ciclabile che corre lungo la circonvallazione dei Navigli. Un lascito della passata amministrazione che non può essere lasciato così come è adesso e che ha bisogno di un'opera profonda di messa in sicurezza e di protezione, insieme ad una serie di altri provvedimenti che vogliono essere esemplificativi di una rinnovata cultura della ciclabilità a Milano.
Ecco il testo:
Ordine del Giorno sulla Pista Ciclabile lungo la Circonvallazione “Navigli”
Del Consiglio di Zona 1 – Centro Storico
Che la pista ciclabile in oggetto risulta ad oggi disegnata a destra della carreggiata stradale e separata dalle altre corsie con strisce dipinte e marker in leggero rilevo, interrotta in più punti da passi carrai, fermate dei mezzi pubblici e incroci a raso;
che relativamente alla pista il Consiglio di Zona 1 ha deliberato in merito al suo completamento con delibera 530942 del 14/07/2011;
che a riguardo di detta pista sono giunte all’attenzione del Consiglio di Zona numerose segnalazioni sia di utenti della stessa che ne lamentano la scarsa sicurezza sia di commercianti con punti vendita situati nella sua prossimità che lamentano problemi per il carico/scarico delle merci, oltre ad una richiesta specifica riguardante via De Amicis 17 per il posizionamento di uno stallo di sosta per disabili.
Che si ritiene la pista ciclabile in oggetto fondamentale per lo sviluppo della ciclabilità milanese, in quanto percorso primario nell’area centrale della città;
che lungo tale pista ciclabile stazionano costantemente (occupandola interamente o in parte, nel caso di salita sul marciapiede) numerosi veicoli a tutte le ore del giorno, sia per il carico/scarico delle merci, sia degli avventori degli esercizi commerciali o di altre realtà contigue, sia per altri differenti motivi;
che là dove essa è interrotta, ad esempio nelle aree di fermata dei mezzi pubblici l’area a destra della carreggiata è utilizzata come luogo di fermata degli autobus e, in prossimità dell’ospedale Policlinico, per la sosta delle autoambulanze;
che tale pista è spesso utilizzata dai motocicli che la invadono per evitare le code degli automobilisti, per via della sua facile permeabilità;
che le condizioni di sicurezza della pista per i ciclisti, stanti tali considerazioni, è costantemente compromessa e messa a repentaglio a causa dei necessari e continui spostamenti all’esterno della pista stessa e delle brusche frenate;
che nel “Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2012-14” sono presenti tre voci dedicate a “Interventi di manutenzione, regolamentazione e messa a norma di piste ciclabili esistenti e miglioramento delle condizioni di ciclabilità sulla rete ordinaria”, i cui lotti A e B sono previsti già per il 2012.
Che vengano presi immediati provvedimenti per la messa in sicurezza di detta pista ciclabile, ponendo questo come obiettivo primario e principale dei primi interventi relativi alla ciclabilità milanese; tra le soluzioni possibili si suggerisce, ove il calibro lo consente, l’allargamento del marciapiede “esterno” della circonvallazione e il posizionamento della pista lungo il suo bordo sinistro, previa opportuna depalificazione, garantendo la fruizione da parte dei pedoni attraverso un’adeguata separazione e studiando anche la possibilità di utilizzo della pista in entrambe le direzioni di marcia; questa soluzione permetterebbe anche di ricavare su strada i necessari stalli di sosta e fermata per mezzi pubblici e per altre necessità in totale sicurezza.
che i provvedimenti presi, qualunque essi siano, garantiscano la sicurezza dei ciclisti in via definitiva e non in modo provvisorio tale da richiedere ulteriori successive modifiche;
che in questa ottica si ragioni sulle necessità di tutti gli utenti delle strade su cui insiste la pista (automobilisti, motociclisti, ciclisti, pedoni, commercianti, associazioni, residenti, ecc.) arrivando ad una soluzione che permetta una convivenza ed un uso gestibile della stessa;
che lungo la pista ciclabile, onde facilitarne l’uso, siano posizionate rastrelliere che permettano la sosta e il parcheggio sicuro delle biciclette e un’adeguata segnaletica verticale e orizzontale.
Del Consiglio di Zona 1 – Centro Storico
Premesso
Che la pista ciclabile in oggetto risulta ad oggi disegnata a destra della carreggiata stradale e separata dalle altre corsie con strisce dipinte e marker in leggero rilevo, interrotta in più punti da passi carrai, fermate dei mezzi pubblici e incroci a raso;
che relativamente alla pista il Consiglio di Zona 1 ha deliberato in merito al suo completamento con delibera 530942 del 14/07/2011;
che a riguardo di detta pista sono giunte all’attenzione del Consiglio di Zona numerose segnalazioni sia di utenti della stessa che ne lamentano la scarsa sicurezza sia di commercianti con punti vendita situati nella sua prossimità che lamentano problemi per il carico/scarico delle merci, oltre ad una richiesta specifica riguardante via De Amicis 17 per il posizionamento di uno stallo di sosta per disabili.
Considerato
Che si ritiene la pista ciclabile in oggetto fondamentale per lo sviluppo della ciclabilità milanese, in quanto percorso primario nell’area centrale della città;
che lungo tale pista ciclabile stazionano costantemente (occupandola interamente o in parte, nel caso di salita sul marciapiede) numerosi veicoli a tutte le ore del giorno, sia per il carico/scarico delle merci, sia degli avventori degli esercizi commerciali o di altre realtà contigue, sia per altri differenti motivi;
che là dove essa è interrotta, ad esempio nelle aree di fermata dei mezzi pubblici l’area a destra della carreggiata è utilizzata come luogo di fermata degli autobus e, in prossimità dell’ospedale Policlinico, per la sosta delle autoambulanze;
che tale pista è spesso utilizzata dai motocicli che la invadono per evitare le code degli automobilisti, per via della sua facile permeabilità;
che le condizioni di sicurezza della pista per i ciclisti, stanti tali considerazioni, è costantemente compromessa e messa a repentaglio a causa dei necessari e continui spostamenti all’esterno della pista stessa e delle brusche frenate;
che nel “Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2012-14” sono presenti tre voci dedicate a “Interventi di manutenzione, regolamentazione e messa a norma di piste ciclabili esistenti e miglioramento delle condizioni di ciclabilità sulla rete ordinaria”, i cui lotti A e B sono previsti già per il 2012.
Il Consiglio di Zona 1 chiede
Che vengano presi immediati provvedimenti per la messa in sicurezza di detta pista ciclabile, ponendo questo come obiettivo primario e principale dei primi interventi relativi alla ciclabilità milanese; tra le soluzioni possibili si suggerisce, ove il calibro lo consente, l’allargamento del marciapiede “esterno” della circonvallazione e il posizionamento della pista lungo il suo bordo sinistro, previa opportuna depalificazione, garantendo la fruizione da parte dei pedoni attraverso un’adeguata separazione e studiando anche la possibilità di utilizzo della pista in entrambe le direzioni di marcia; questa soluzione permetterebbe anche di ricavare su strada i necessari stalli di sosta e fermata per mezzi pubblici e per altre necessità in totale sicurezza.
che i provvedimenti presi, qualunque essi siano, garantiscano la sicurezza dei ciclisti in via definitiva e non in modo provvisorio tale da richiedere ulteriori successive modifiche;
che in questa ottica si ragioni sulle necessità di tutti gli utenti delle strade su cui insiste la pista (automobilisti, motociclisti, ciclisti, pedoni, commercianti, associazioni, residenti, ecc.) arrivando ad una soluzione che permetta una convivenza ed un uso gestibile della stessa;
che lungo la pista ciclabile, onde facilitarne l’uso, siano posizionate rastrelliere che permettano la sosta e il parcheggio sicuro delle biciclette e un’adeguata segnaletica verticale e orizzontale.