Rispondi
Rispondi a:
Scrivo questo post nella speranza che possa servire a migliorare il servizio di partecipaMi.it.
E' ormai passato un anno da questa iniziativa, non l'ho potuta seguire come avrei voluto perché in quel periodo ero lontano da Milano... la questione è però: come è andata a finire?
Molte iniziative, anche importanti, promosse dal comune sono finalizzate a un risultato utile alla cittadinanza.
Inutile fare grandi proclami e organizzare strutture di partecipazione se poi non si verifica il risultato.
In primo luogo mi pare di capire che l'iniziativa non era strutturale: non c'è scritto nero su bianco da qualche parte che va fatto tutti gli anni?
No, perché quando si fanno le cose, la prima volta è probabile che riescano male o non riescano del tutto, poi però analizzando i risultati e cercando i motivi dell'insuccesso si può migliorare fino ad arrivare a risultati finalmente positivi.
L'amministrazione Pisapia mi è sembrata caratterizzata da molti proclami, sperimentazioni, smartqualunquecosa, ma poi tutto come in una girandola non si fissa nulla e i cittadini non fanno tempo a conoscere questi nuovi servizi che già sono scomparsi.
Invece che fare una o due cose bene per sempre sembra che siano state fatte 100 cose per pochi giorni l'una.
Mi piacerebbe che alla fine di queste esperienze qualcuno in partecipaMi.it raccogliesse i post e il materiale scritto e traesse delle conclusioni.
Il bilancio partecipato a milano esiste ancora?
L'appalto alle varie aziende organizzatrici è ancora valido?
Quanto costa?
Quali sono i risultati ottenuti?
Creando così una sorta di elenco delle attività svolte durante l'anno dai nostri amministratori a cui accedere per commentare anche dopo il loro abbandono.
Accedi
Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati