Rispondi a:

Inviato da avatar Michele Sacerdoti il 18-02-2019 alle 10:17

Conosco molto bene la situazione del Ticino perchè ci vado tutti i fine settimana, vedo di persona il suo livello e conosco alcuni agricoltori. Vi sono ogni anno discussioni sul livello del lago Maggiore, che gli agricoltori vorrebbero che venisse tenuto alto per fare da serbatoio e gli svizzeri vogliono tenere basso per salvare le loro spiagge intorno a Locarno.

E la fornitura di acqua del Naviglio Grande non è mai stata messa in forse nè la sua navigabiità, anzi la Regione ha investito perchè fosse incentivata nel percorso Locarno-Venezia intorno alla diga di Panperduto.

Non vedo perchè ci debbano essere problemi con l'Adda e la Martesana, dove le discussioni riguardano i periodici allagamenti di Como per il livello troppo alto. Non andiamo verso periodi di siccità ma verso precipitazioni violente e concentrate nel tempo per le quali una via di scarico aggiuntiva può essere utile.

Nessuno ha mai pensato che la riapertura dei Navigli serva per il trasporto delle merci, non siamo più ai tempi dei rotoli di carta portati alla sede del Corriere della Sera o del marmo di Candoglia per la Fabbrica del Duomo. Si parla solo di trasporto di turisti con un notevole aumento della attrattività di Milano.

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

L'accesso a questo sito è possibile anche per gli Aderenti alla Rete Civica di Milano selezionando nel menu a tendina la voce "Aderente della Rete Civica di Milano".

Contenuto della risposta