Rispondi a:

Inviato da avatar Guido Miserandino il 31-08-2023 alle 13:11

Buongiorno a chi legge (i pochi amici affezionati).

La proposta di Emanuel Caruso mi piace ed è valida, ma non saprei quantificare il miglioamento della sicurezza per i ciclisti. Infatti il traffico di taxi, bus, motocicli e mezzi dell'ordine, è abbastanza intenso specie nelle ore di punta, e l'assenza delle piste ciclabili non mi sembra che possa aiutare molto chi corre in bicicletta.

I ciclisti, purtroppo, sono, almeno la maggioranza, molto indisciplinati, specie i runner che più presto fanno, più guadagnano: quasi sempre: 

sono senza luci anteriori e posteriori; 

anche in presenza di piste ciclabili, non le percorrono, ma corrono sulla normale carreggiata;

vanno volentieri sui marciapiedi,

si infilano tra il normale traffico a destra, a sinistra, zigzagando per guadagnare qualche metro; 

spesso percorrono le strade a senso unico nel senso vietato;

vanno  addirittura contromano nelle strade normali; 

procedono spesso in coppia (o anche in 3) affiancati; 

pedalano allegramente sulle strisce pedonali per attraversare le strade;

non usano il giubbetto catarifrangente; spesso usano il cellulare;

ascoltano la musica con gli auricolari;

anche se non è stato reso obbligatorio, non indossano il casco; 

eccetera...

Il tutto con grave pericolo per se stessi e per tutti gli altri utenti della strada.

Vorrei lanciare quindi una controproposta: rendere obbligatoria la PATENTE per i conducenti di biciclette e, comunque, anche un corso, con esame per tutti i conducenti di piccoli mezzi come i MONOPATTINI.

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

L'accesso a questo sito è possibile anche per gli Aderenti alla Rete Civica di Milano selezionando nel menu a tendina la voce "Aderente della Rete Civica di Milano".

Contenuto della risposta