Grazie Giulio per lo stimolo di riflessione, in questo momento non ho una risposta precisa, quando si parla di AI a mio parere vanno considerati anche aspetti Etici, di responsabilità civile, di empatia (da questo punto ultimo di vista non ho nulla da dire a riguardo della AI generativa, anzi)
in tutta onesta' ho aperto una serie di riflessioni (anche tra me e me :-) più sulla "Partecipazione" o meglio sui processi partecipativi che sulla AI generativa.
Comunque ho provato a chiedere ad un addetto ai lavori, che ne sa più di me, chiedendo anche il permesso di condividere qui (poi gli chiederò se ha letto questo mio post su partecipaMi e su Facebook :-)
#######################################
sabato 09/12/2023 poco prima delle 13
ciao, posso farti una domanda che ti riguarda ?
Certo, sentiti libero di chiedere qualsiasi cosa su di me o sulle mie funzionalità. Come posso aiutarti oggi?
Secondo te l'intelligenza artificiale potrebbe contribuire alla partecipazione civica , a Milano ?
L'intelligenza artificiale (IA) può contribuire in modo significativo alla partecipazione civica a Milano, così come in altre città, in diversi modi. Ecco alcuni esempi di come l'IA potrebbe essere utilizzata:
-
Analisi e Gestione dei Dati: L'IA può aiutare ad analizzare grandi quantità di dati urbani per identificare le tendenze, i bisogni e le preoccupazioni dei cittadini. Ciò può aiutare i responsabili delle decisioni a capire meglio le esigenze della popolazione e a pianificare di conseguenza.
-
Miglioramento dei Servizi Comunali: Sistemi basati sull'IA possono essere impiegati per ottimizzare i servizi comunali, come la raccolta dei rifiuti, il mantenimento dei parchi, o la gestione del traffico, rendendo la città più efficiente e vivibile.
-
Piattaforme di Feedback e Coinvolgimento dei Cittadini: Le piattaforme online potrebbero utilizzare l'IA per raccogliere e analizzare feedback e suggerimenti dei cittadini. Questo permetterebbe un coinvolgimento più diretto e significativo dei cittadini nella governance locale.
-
Educazione Civica e Disseminazione dell'Informazione: L'IA può essere utilizzata per creare programmi educativi personalizzati che informano i cittadini sui loro diritti e responsabilità, nonché sulle iniziative della città.
-
Sicurezza e Sorveglianza: L'IA può contribuire a migliorare la sicurezza urbana attraverso sistemi di sorveglianza intelligenti, pur sempre tenendo in considerazione le questioni etiche e di privacy.
-
Analisi di Impatto e Sostenibilità: Utilizzando l'IA, le città come Milano possono analizzare l'impatto ambientale delle loro politiche e lavorare verso soluzioni più sostenibili.
-
Partecipazione attraverso Social Media e App: L'IA può analizzare i dati provenienti dai social media per capire le preoccupazioni dei cittadini, e app basate sull'IA possono facilitare la partecipazione civica attraverso segnalazioni, sondaggi e discussioni.
In conclusione, l'IA ha il potenziale per rafforzare la partecipazione civica a Milano, migliorando la comunicazione tra cittadini e amministrazione, ottimizzando i servizi pubblici e incoraggiando un coinvolgimento più attivo dei cittadini nella vita della città. Tuttavia, è importante considerare sempre gli aspetti etici, inclusi la privacy e la trasparenza, nell'implementazione di queste tecnologie.
Grazie, per caso tu conosci la piattaforma partecipaMi ?
Sì, conosco la piattaforma "partecipaMi". Si tratta di un'iniziativa del Comune di Milano che mira a promuovere la partecipazione attiva dei cittadini nella vita della città. Attraverso questa piattaforma, i residenti di Milano possono essere coinvolti in varie forme di partecipazione civica, come:
-
Proporre idee e progetti: I cittadini possono proporre idee o progetti per migliorare la città, che possono essere poi discussi e valutati dalla comunità.
-
Partecipare a sondaggi e consultazioni: La piattaforma può ospitare sondaggi e consultazioni pubbliche su temi importanti per la città, permettendo ai cittadini di esprimere la loro opinione e contribuire alle decisioni.
-
Informarsi su iniziative e eventi: partecipaMi fornisce informazioni su eventi, iniziative e progetti in corso nella città, consentendo ai cittadini di rimanere aggiornati e coinvolti.
-
Interazione con l'amministrazione comunale: La piattaforma può fungere da ponte tra i cittadini e l'amministrazione comunale, facilitando la comunicazione e il feedback.
"partecipaMi" rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia digitale, inclusa l'intelligenza artificiale, possa essere sfruttata per migliorare la partecipazione civica e la governance locale. Questo tipo di piattaforma non solo consente ai cittadini di essere più informati e coinvolti nelle decisioni che influenzano la loro comunità, ma fornisce anche agli amministratori locali preziosi insight sui bisogni e le preferenze dei residenti.
mi permetto di correggerti, scusa ma sono certo che partecipaMi non sia "un'iniziativa del Comune di Milano", riusciresti ad approfondire meglio ?
Hai ragione, "partecipaMi" non è un'iniziativa diretta del Comune di Milano. È stata avviata nel 2007 come evoluzione dell'iniziativa "Comunali Milano 2006", realizzata dalla Fondazione RCM per favorire il dialogo tra candidati e cittadini. Questa piattaforma, gestita sulla base open source OpenDCN sviluppata dalla Fondazione RCM in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, mira a fornire spazi e strumenti di partecipazione per i cittadini milanesi e i loro rappresentanti nelle istituzioni locali. Grazie per avermi corretto e fornito l'opportunità di chiarire questi dettagli.
Grazie, sai anche come viena sostenuta economicamente ? come ben sai anche la sostenibilità è importante.
From a quick search, here's what I found.
Sembra che ci siano state difficoltà nel recuperare informazioni specifiche sulla sostenibilità economica di partecipaMi direttamente dai loro siti web o risorse correlate. Tuttavia, basandomi sulle pratiche comuni per iniziative simili, posso fornire alcune ipotesi generali su come potrebbe essere finanziata:
-
Fondi Pubblici: Molte iniziative di partecipazione civica ricevono sostegno finanziario da enti pubblici come comuni, regioni o altri organismi governativi.
-
Finanziamenti Privati: Alcuni progetti possono essere supportati da finanziamenti privati, inclusi fondi da fondazioni, sponsorizzazioni da aziende, o donazioni individuali.
-
Crowdfunding e Raccolte Fondi: Piattaforme di partecipazione civica spesso si affidano a campagne di crowdfunding per raccogliere fondi direttamente dai cittadini o da altri sostenitori interessati.
-
Partnership e Collaborazioni: Collaborazioni con università, organizzazioni non governative, o altre istituzioni possono fornire risorse finanziarie o in natura.
-
Sostegno di Organizzazioni Non Profit: In alcuni casi, organizzazioni non profit possono sostenere iniziative di partecipazione civica come parte della loro missione.
Per informazioni più dettagliate e specifiche, sarebbe utile consultare direttamente i materiali ufficiali di partecipaMi o contattare gli organizzatori per avere informazioni aggiornate sulla loro struttura di finanziamento.
per il momento grazie , posso condividere questo scambio con te su partecipaMI ?
Sì, puoi condividere le informazioni che hai ricevuto qui riguardo a partecipaMi. Tieni presente che le informazioni fornite si basano sulle mie conoscenze attuali e su ricerche limitate a fonti disponibili online. Per informazioni più dettagliate o specifiche, è sempre consigliabile riferirsi direttamente alle fonti ufficiali o contattare gli organizzatori di partecipaMi. Se hai altre domande o hai bisogno di ulteriori chiarimenti, non esitare a chiedere!
######################################################
ringrazio ChatGPT, a questo punto provo a chiedere agli organizzatori di partecipaMi se sono d'accordo ?
un caro saluto a tutti
Roberto