Rispondi a:

Inviato da avatar Laura Farina il 10-04-2024 alle 09:15

Facebook ha, recentemente, compiuto vent'anni di vita. 

Secondo un'indagine per Confindustria, FONTE nel 2023 43,90 MILIONI di persone sono attive sui social in Italia, un dato che corrisponde al 75% dell’intera popolazione, all’80% della popolazione di età pari o superiore ai 13 anni e all’85% delle persone che accedono a internet. In particolare, Facebook vanta 29 milioni di utenti attivi.

La città metropolitana di Milano è un’area della Lombardia di 3.250.000 abitanti. Hanno accesso ad internet 2.795.847 persone. Si rilevano 2.375.233 profili social attivi. Di cui 1.836.629 su Facebook.

Sostenere che facebook sia di una complessità e precarietà fastidiose e paragonarlo a un passatempo per decerebrati è quasi offensivo. Così come sostenere che una piattaforma come questa sia - quasi - il non plus ultra è guardare il dito per ignorare la luna. Senza contare che questo sistema per gli under 30 non ha alcun tipo di appeal.

Se dovessi dire ai miei figli, poco meno che ventenni che devono accedere a una piattaforma dove qualcuno deve prima approvare la pubblicazione di quello che scrivono per poi pubblicarlo sui social mi risponderebbero "ma che problemi hanno?" Tra l'altro qui, con il volume di post, la moderazione preventiva è di un'inutilità disarmante.

Tornando al tema del topic, esistono tutti i canali indicati nel post iniziale per poter dare il proprio contributo a migliorare la nostra città, fosse solo una lampadina da cambiare.

Per quanto riguarda invece la partecipazione politica e decisionale, è manifesto che uno dei due attori non voglia partecipare al gioco. In rete e non. Nella vita reale nessun politico locale ti prende in considerazione se non hai un comitato di quartiere. In quella digitale sarebbe necessario fare massa e incanalare le energie però questo non può che essere fatto nei luoghi digitali dove attualmente il dibattito vive.

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

L'accesso a questo sito è possibile anche per gli Aderenti alla Rete Civica di Milano selezionando nel menu a tendina la voce "Aderente della Rete Civica di Milano".

Contenuto della risposta