Rispondi a:

Inviato da avatar Giulio Beltrami il 08-07-2023 alle 18:05

A me pare che i LLM, applicati alla massa di tracce testuali che lasciamo in rete, siano un originale metodo per sussumere/abdurre dal basso la sintassi di qualsiasi linguaggio, come fanno i bambini che imparano a parlare senza lezioni di grammatica ed a raffigurare senza lezioni di disegno. Ma dal punto di vista semantico manca l'aggancio con la realtà, su indicazioni del genitore o chi per lui, quindi il significato viene desunto esclusivamente nell'ambito del corpo documentale di addestramento e una ChatGPT risponde come il rabbino che consulta la Bibbia o il prete che consulta il Vangelo, che trovano anche che il Sole gira.
Poi, chi ha macinato nel settore sa che al metodo si aggiungono un mucchio di trucchi euristici e pragmatici per migliorare i risultati. 
Invece l'aggancio alla realtà potrà avvenire, oltre che da un addestramento continuo, dalla condivisione del mondo fisico, naturale ed artificiale, con l'estensione a IoT mediata da servizi di assistenza domestica, lavorativa o di trasporto e intrattenimento, come Alexa, coworking, guida autonoma, realtà aumentata, ecc..


Le reti neurali artificiali, che sono complessi e raffinati classificatori di dati, sono solo la componente "intuitiva" di una intelligenza artificiale generale che, come quella naturale, potrebbe emergere dalla concorrenza di diversi sotto sistemi, come capita per gli errori del pensiero veloce e la fatica del pensiero lento (Daniel Kahneman).
Intelligenza artificiale generale che dovrebbe essere al servizio di una agenzia dotata di intenzionalità e coscienza, le quali per l'intelligenza naturale sono connaturate al nostro corpo biologico mentre per l'intelligenza artificiale dovrebbero riguardare l'Umanità nel suo complesso (sopravvivenza o estinzione).

E' quindi il caso di dire: chi vivrà vedrà!

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

L'accesso a questo sito è possibile anche per gli Aderenti alla Rete Civica di Milano selezionando nel menu a tendina la voce "Aderente della Rete Civica di Milano".

Contenuto della risposta