Rispondi a:

Inviato da avatar Giulio Beltrami il 02-08-2023 alle 16:25

Da non addetto mi interessa il parere di competenti su una idea che deriva dalla necessità post-covid di evitare assembramenti e spostamenti anche per la Scuola.

Da scolaro (*) ho sperimento l'eccezionalità di incontrare docenti che eccellessero in ambedue le capacità, insegnamento teorico e educazione pratica, da cui l'opportunità di distinguere, enfatizzando il ruolo del tutor, come mi dicono avvenga in altri paesi.

Infine non vorrei che ci fosse l'equivoco di ridurre la flipped classroom allo studio a distanza domestico, come si riduce lo smart working allo home working, ignorando il coworking in uffici condivisi, vicino a casa.
Quindi classi miste vicino a casa (simil parrocchie o cellule) in cui educatori specializzati assistono a tempo pieno scolari a fruire ed esercitarsi su eccellenti materiali multimediali e lezioni a distanza, immediate o differite, di luminari.

(*) ho anche assemblato a casa una radio eterodina a valvole con occhio magico (sic!) di Radio Elettra, che regalai a mia nonna surprised

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

L'accesso a questo sito è possibile anche per gli Aderenti alla Rete Civica di Milano selezionando nel menu a tendina la voce "Aderente della Rete Civica di Milano".

Contenuto della risposta