Rispondi a:

Inviato da avatar Giulio Beltrami il 11-04-2024 alle 18:39

In più commenti si invoca la necessità di intervenire in massa, per l’inefficacia degli interventi individuali.

Da tempo raccomando di riportare i "remi in barca", a fronte della risacca delle istituzioni, assumendo una postura, se non la figura legale, “mutualistica”, per curare gli interessi della nostra cittadinanza digitale, e in prospettiva “sindacale”, per difenderci dallo strapotere digitale, commerciale o statale: 

  1. Neomutualismo per RCM? 
  2. World Wide People - Manifesto per un Sindacato della Rete 

anche se ciò richiedesse un adeguamento delle quote associative, a fronte di servizi a valore aggiunto per la cittadinanza digitale, a partire da quello di autovalutazione, in collaborazione con AICA, e da quello per l’analisi delle nostre opinioni, in collaborazione con i nostri affini Copernicani.
Quest’ultimo potrà avvalersi della piattaforma conversazionale Polis, implementata nel progetto europeo ORBIS di Democrazia Digitale, per superare l’altro problema sollevato, della eterogeneità e solipsismo nei nostri dibattiti, rilevandone il nocciolo con l’intelligenza artificiale (sic!).

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

L'accesso a questo sito è possibile anche per gli Aderenti alla Rete Civica di Milano selezionando nel menu a tendina la voce "Aderente della Rete Civica di Milano".

Contenuto della risposta