Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all’utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.OK
Visto che non le risponde nessuno della maggioranza politica che governa il Municipio 8, lo faccio io.
Evidentemente avvicinandosi le prossime elezioni Comunali qualcuno dell'amministrazione Comunale si è...
Visto che non le risponde nessuno della maggioranza politica che governa il Municipio 8, lo faccio io.
Evidentemente avvicinandosi le prossime elezioni Comunali qualcuno dell'amministrazione Comunale si è ricordato di questo pezzo della nosrtra città. Bene.
Un paio di settimane orsono si è svolta commissione congiunta dei due Municipi (7 e 8) interessati dal progetto dell'amministrazione Comunale che prevede la corsia preferenziale centrale per la 90/91 nel Tratto Stuparich-Zavattari. Costi previsti 17.5 milioni.
Piazza Stuparich, stando a quanto c'è stato annunciato dall'assessore Granelli e suoi collaboratori, modificherà completamente il traffico e diventerà di fatto una rotatoria. La si potrà attraversare centralmente solo con il filobus; auto e cicli (prevista ciclabile esterna al flusso auto su entrambi i sensi di marcia) dovranno entrarci e percorrela esternamente.
E' stato fatto presente che probabilmente ci saranno almeno due problemi:
1) In Stuparich appunto, effetto "imbuto" dato dal fatto che chi arriva dalla sopraelevato con l'auto dovrà ancora spostarsi sulla destra come avviene oggi, ma il filobus dovrà accentrarsi per accedere alla corsia riservata tagliando di fatto la strada alle auto.
2) Dato che si perderanno molti posti auto soprattutto nel tratto centrale Lotto-Zavattari, brutti si ma da sempre non sanzionati ma tollerati in quanto "utili", e visto che candidamente mi è stato risposto da Granelli che non è prevista alcuna alternativa se non l'uso dei mezzi pubblici, aumenterà sensibilmente il problema parcheggio nelle aree limitrofe.
Nulla, ci è stato assicurato, è ancora definitivo e siamo al progetto preliminare.
Buongiorno, Enrico Salerani,
ma nel progetto che è stato qui pubblicato la sede riservata della filovia non taglia l'aiuola centrale della rotatoria prevista in piazza Stuparich. In effetti sarebbe la...
Buongiorno, Enrico Salerani,
ma nel progetto che è stato qui pubblicato la sede riservata della filovia non taglia l'aiuola centrale della rotatoria prevista in piazza Stuparich. In effetti sarebbe la cosa migliore (è possibile regolare i flussi con i semafori) non solo per quella piazza ma anche per piazzale Zavattari; sono osservazioni che erano state già deliberate per i precedenti progetti e che sarebbe bene recepire in questo.
Per i posti-auto la risoluzione dei disegni non permette di capire se oltre alle piste ciclabili ci saranno ai lati delle carreggiate, dove ora c'è il divieto di sosta (che serve proprio per agevolare il transito dei filobus e che con quest'opera potrà essere abolito), quindi recuperandoli senza problemi com'è stato già fatto nelle altre tratte di circonvallazione esterna dov'è stata realizzata la sede riservata delle linee 90 e 91.
Ha ragione, andavo a memoria delle tavole esposte in commissione.
La problematica possibile "imbuto" del traffico non cambia in quanto in uscita dalla rotatoria, avremmo il filobus che seguirà direzione...
Ha ragione, andavo a memoria delle tavole esposte in commissione.
La problematica possibile "imbuto" del traffico non cambia in quanto in uscita dalla rotatoria, avremmo il filobus che seguirà direzione differente dalle auto.
Sui posti auto, vedendo anche le tavole in "sezione" e non avendo avuto dai tecnici e assessore notizie circa l'ipotesi che lei auspica, mi pare tutto chiaro.
Ma questo avviene in tutte le rotatorie che danno accesso anche alle sedi riservate, non ci sono problemi.
In realtà non ho detto che auspico quella soluzione...
Andrea Giorcelli...
Ma questo avviene in tutte le rotatorie che danno accesso anche alle sedi riservate, non ci sono problemi.
In realtà non ho detto che auspico quella soluzione...
Gentilissimo, le allego il progetto presentato in commissione , per eventuali chiarimenti può scrivere all'assessore municipale competente ( paolo1.romano@comune.milano.it ).
Siamo a disposizione, un caro...
Grazie.
Gara maggio 2021 significa opere pronte nel 2025.
Bisognerebbe inserire nel capitolato di gara ai fini del computo dei punteggi per l'assegnazione della stessa la questione tempi di realizzazione con...
Grazie.
Gara maggio 2021 significa opere pronte nel 2025.
Bisognerebbe inserire nel capitolato di gara ai fini del computo dei punteggi per l'assegnazione della stessa la questione tempi di realizzazione con penali significative.
Certo bisogna considerare che le imprese sono molto scaltre nel mettere le mani avanti e prendere tempo (sottoservizi critici, etc etc.), tuttavia l'impianto di capitolato gara deve essere ben fatto.
La crisi del PIL italiano dovuta all'esplosione della pandemia Covid-19 sta mettendo a dura prova anche la città di Milano, il contributo che può essere dato da Milano al sistema Italia è quello di far partire i lavori il prima possibile, dando benefici al volano economico che faticosamente si cerca di rimettere al giusto ritmo di marcia, fattore importante per mantenere quel livello di welfare che tutti auspichiamo.
Dobbiamo tutti insieme seguire passo passo i prossimi step affinchè i tempi vengano rispettati.
Grazie per il suo contributo, restiamo a disposizione e buon lavoro!
Dobbiamo tutti insieme seguire passo passo i prossimi step affinchè i tempi vengano rispettati.
Grazie per il suo contributo, restiamo a disposizione e buon lavoro!
Ciao, Giulia Pelucchi,
e come pensi di fare nella pratica? pensi davvero che ti ascolteranno? Tutti insieme allegramente, ma dove?!
Il progetto fu presentato nel 2009, iniziato tagliando (inutilmente)...
Ciao, Giulia Pelucchi,
e come pensi di fare nella pratica? pensi davvero che ti ascolteranno? Tutti insieme allegramente, ma dove?!
Il progetto fu presentato nel 2009, iniziato tagliando (inutilmente) quasi tutti gli alberi di piazza Stuparich, per subito bloccare tutto, e sempre rimandato fino a non si sa quando lasciando tutto abbandonato, una vergogna ingiustificabile.
Tutto questo sostanzialmente per cattiva volontà dell'Amministrazione comunale, che non ha mai voluto veramente accogliere le istanze, le proposte e le sollecitazioni provenienti dai Consigli di zona.
Gentile Signora Pelucchi,
gentimente mi saprebbe dire se la gara che era programmata per maggio ha avuto esiti? Quali sono adesso le tempistiche per completatre l'iter?
Grazie e buon lavoro.
Gentile Signora Pelucchi,
gentimente mi saprebbe dire se la gara che era programmata per maggio ha avuto esiti? Quali sono adesso le tempistiche per completatre l'iter?
A distanza di anni non è successo assolutamente nulla, e credo che la questione "corsie rirervate ai mezzi pubblici" sia vieppiù di estremo interesse ed importanza per l'Amministrazione Sala del Comune di...
A distanza di anni non è successo assolutamente nulla, e credo che la questione "corsie rirervate ai mezzi pubblici" sia vieppiù di estremo interesse ed importanza per l'Amministrazione Sala del Comune di Milano, è possibile avere un aggiornamento della squallida vicenda del completamento della corsia 90/91 in quest'area?
Si è trattato prima di una revoca dell’appalto per infiltrazioni mafiose e/o fallimenti delle imprese, ripetutisi piú di una volta, intanto c’è stato il c.d. “blocco EXPO”: praticamente la Giunta aveva deciso...
Si è trattato prima di una revoca dell’appalto per infiltrazioni mafiose e/o fallimenti delle imprese, ripetutisi piú di una volta, intanto c’è stato il c.d. “blocco EXPO”: praticamente la Giunta aveva deciso che prima e durante l'appuntamento mondiale del 2015 fossero sospese tutte le opere pubbliche che avrebbero potuto interessare la zona ovest della città, in modo da non avere cantieri aperti durante il periodo dell’evento e non disturbare i visitatori. Successivamente il progetto era diventato già vecchio e superato per quanto riguarda alcuni aspetti e quindi da rifare… e così siamo arrivati a oggi.
Una storia di disinteresse per lo sviluppo e miglioramento del trasporto pubblico e per le opere che non interessino il centro della città.
Per obbligare il Comune a riprendere e completare i lavori e gli altri tratti votate questa proposta:
https://decidimi.fondazionercm.it/processes/Proposte2021-2026/f/263/proposals/377...
Per obbligare il Comune a riprendere e completare i lavori e gli altri tratti votate questa proposta:
Il 5 marzo ore 19 parrocchia Sant'anna (via Albani) ci sarà la presentazione del progetto. Ne daremo comunicazione in questi giorni, la invito a scriverci sui canali istituzionali poiché non riusciamo a...
Il 5 marzo ore 19 parrocchia Sant'anna (via Albani) ci sarà la presentazione del progetto. Ne daremo comunicazione in questi giorni, la invito a scriverci sui canali istituzionali poiché non riusciamo a rispondere su tutte le piattaforme non istituzionali. Grazie
- (46) MILANO | Corsie preferenziali | Page 65 | SkyscraperCity Forum
- ⚠️ Partiranno in primavera i lavori per la realizzazione di un nuovo tratto di corsia riservata della linea 90 - 91, tra piazza...
Ciao a tutti,
fin dal primo progetto definitivo della sede riservata delle linee 90 e 91 da piazza Stuparich a piazzale Zavattari, approvato dal Consiglio della zona 7 con la delibera n.° 135 del...
Ciao a tutti,
fin dal primo progetto definitivo della sede riservata delle linee 90 e 91 da piazza Stuparich a piazzale Zavattari, approvato dal Consiglio della zona 7 con la delibera n.° 135 del 12/11/2007, ho sempre fatto alcune richieste di modifica, tra cui appunto quella di tagliare l'aiuola centrale di piazzale Zavattari (senza necessità di tagliare alberi), ma la risposta è sempre stata che secondo gli studi dell'ufficio tecnico del Comune non ne vale la pena perché il mezzo pubblico guadagnerebbe pochissimo tempo che si può risparmiare lo stesso tarando opportunamente i semafori in modo che la filovia possa impegnare la rotatoria prima degli altri veicoli e percorrerla quindi in solitaria (questo vale anche per la nuova rotatoria di piazza Stuparich), inoltre si avrebbe un pericoloso conflitto con il flusso circolare visto che diventerebbe un rettilineo col rischio di non rispetto dei semafori o precedenze da parte per es. dei motociclisti.
In ogni caso si può provare a insistere, visto che è sempre meglio una protezione al 100% piuttosto che lasciare fuori un breve tratto che si può facilmente realizzare come dimostrato anche dal disegno allegato) ma per ottenere un qualche risultato bisogna essere in molti.
Intanto da solo ho ottenuto almeno:
che sono state previste tutte le connessioni mancanti alla rete ciclabile con piste protette, in particolare tra via Monte Rosa e viale Caprilli;
che vengano preservati i cinque platani nello spartitraffico centrale di piazzale Lotto deviando leggerissimamente la nuova sede riservata.
Andrea Giorcelli
Consigliere del Municipio 7 (capogruppo Europa Verde - Verdi)
Comunque non sarà completato l'anello filoviario perché non è prevista la corsia preferenziale anche nel tratto di viale Serra (tra via Traiano e viale De Gasperi), dove manca.
Andrea Giorcelli...
Comunque non sarà completato l'anello filoviario perché non è prevista la corsia preferenziale anche nel tratto di viale Serra (tra via Traiano e viale De Gasperi), dove manca.
Andrea Giorcelli
Consigliere del Municipio 7 (capogruppo Europa Verde - Verdi)
L’accenno al progetto previsto da piazza Stuparich a piazzale Zavattari non sono i “300 alberi che saranno piantati al termine dei lavori per la corsia riservata della 90-91”?
Fino a una ventina di anni fa...
L’accenno al progetto previsto da piazza Stuparich a piazzale Zavattari non sono i “300 alberi che saranno piantati al termine dei lavori per la corsia riservata della 90-91”?
Fino a una ventina di anni fa lo spartitraffico di viale Migliara era completamente inerbito e nessuno si azzardava a parcheggiarci, poi vi furono lavori di consolidamento della copertura dell’Olona (non scolmatore dell’Olona!) con gli scavi che lo lasciarono sterrato dopo il cantiere, perché nessuno pensò di riseminare l’erba chiudendo lo spartitraffico con recinzioni temporanee: vedendolo così gli automobilisti iniziarono a parcheggiarci fino a oggi. Questo per dire come una dimenticanza di una banale e semplice operazione di risemina ha prodotto degrado per tanti anni che ci saremmo potuti risparmiare con una modestissima spesa.
In piazza Stuparich addirittura, il Comune, in cui un ufficio non sa che cosa fa l’altro, dopo aver tagliato inutilmente (visto che i lavori non sono mai partiti) quasi tutti gli alberi appena piantati nonostante il progetto della nuova rotatoria, nel 2014 ripiantò ancora due paulownie nel triangolo all’angolo con viale Elia (dove c’è l’edicola), che adesso dovranno essere tagliate dopo soli dieci anni di vita!
Una storia comunque incresciosa, un altro dei motivi di tanto ritardo fu il c.d. “blocco EXPO”, cioè il fermo dei lavori previsti nella zona ovest per evitare una vista di cantieri e precarietà al gran numero visitatori in transito diretti all’esposizione universale.
Per il resto, ci sono un po’ di precisazioni e correzioni da fare all’elenco del percorso filoviario: • se parliamo di corsie preferenziali, e non solo di sede riservata, in realtà esiste anche in viale Serra (tranne da via Traiano a viale De Gasperi) e viale Monteceneri, inoltre è previsto il completamento anche del tratto di via Pierluigi da Palestrina e via Stradivari; • il sottopasso Mortirolo sarà stato utilizzato come sede riservata dal 1983, non dal 1933; • tutto il tratto da viale Gran Sasso a via Tertulliano compresi verrà abbandonato dalle linee 90 e 91 che verranno spostate sul tratto più interno, quando verrà realizzata la sede riservata mancante in viale Umbria (da via Tertulliano a piazza Cappelli), ora coperto dalla 92 che a sua volta ne prenderà il posto; • il tratto da piazzale delle Milizie a piazzale Zavattari (viale Troya, viale Misurata, viale Bezzi, viale Ranzoni, viale Murillo) fu realizzato solo nel 2006 e non nel 1990.
Poi perché le auto bianche dovrebbero essere autorizzate a percorrere la sede riservata ai mezzi pubblici?
Andrea Giorcelli
Consigliere del Municipio 7 (capogruppo Europa Verde - Verdi)