Meno furgoni e più biciclette per un eCommerce più sostenibile
Io e alcuni amici lavoriamo a tempo pieno a un progetto che vuole rendere più sostenibili le consegne dei pacchi in ambito urbano, cominciando da Milano.
Questo tema può sembrare marginale, ma con la crescita dell'eCommerce i furgoni per le consegne sono responsabili del 30% del traffico cittadino, sono spesso parcheggiati sul marciapiede o in doppia fila e sono responsabili del 33% delle emissioni di particolato nelle città.
Bovisa: auto sulla zona carico/scarico, due furgoni e un camion in doppia fila o di traverso, il tutto a bloccare la stazione Bikemi
Noi vogliamo sviluppare un sistema di consegne che non usa i furgoni per andare casa per casa (tranne che per oggetti imgombranti e pesanti), ma limita il loro viaggio fino a dei magazzini distribuiti, dove hanno spazio per parcheggiare e scaricare molti pacchi in una volta, e da cui la distribuzione dei pacchi a livello di quartiere sarà affidata a professionisti in bicicletta (sto semplificando per necessità di sintesi ma il processo è più elaborato, e farà leva su due prodotti tecnologici che brevetteremo a breve con il Politecnico di Milano per essere efficiente e economicamente sostenibile).
Con la nostra soluzione, a regime, un solo furgone e 10 biciclette potrebbero consegnare gli stessi pacchi che oggi richiedono 12 furgoni, con un impatto molto importante sulla mobilità e sull'aria urbana.
Scrivo qui perché penso che una comunità di cittadini attenti all'ambiente e alla vivibilità urbana possa essere interessata al tema.
Sarebbe bello per noi poter aprire un dialogo per capire come vengono percepiti i disagi legati all'attuale processo di consegna, e organizzare in futuro qualche evento o documento di informazione su questo tema. Capire le esigenze della comunità é fondamentale per pianificare l'impatto del nostro progetto e misurarne il successo.
Il messaggio è lungo ma ci tenevo a dare una visione completa, e ci sarebbe ancora tanto da dire.
Speriamo di raccogliere tante testimonianze e punti di vista.
Grazie e buon weekend
Jacopo