Barriere fonoassorbenti imbocco Autostrade (cavalcavia ex-Ghisallo)
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
Traffico
Barriere fonoassorbenti al cavalcavia ex-Ghisallo
Soddisfatte le richieste dei residenti. Oltre alla sistemazione della barriere acustiche avevano chiesto di evitare pannelli colorati che avrebbero coperto la visuale
Milano, 14 gennaio 2012 – E' definitivo il piano di risanamento acustico per il cavalcavia ex Ghisallo, la strada di accesso alle autostrade nord. Per la protezione delle abitazioni dal traffico sono stati individuati pannelli fonoassorbenti, in alcune parti anche trasparenti, collocati ai lati della strada. Con questa soluzione si viene incontro alle richieste dei residenti degli edifici prospicienti la strada che, oltre alla sistemazione della barriere acustiche, avevano chiesto di evitare pannelli colorati che avrebbero coperto la visuale.
“Siamo molto contenti per il risultato ottenuto grazie al lavoro della Direzione Centrale Tecnica, perché garantisce vivibilità e tranquillità ai residenti. A questa soluzione siamo arrivati dopo un confronto positivo con il comitato di quartiere, proponendo un progetto moderno che ha incontrato un largo consenso”, ha dichiarato l’assessore alla Casa e Lavori pubblici Lucia Castellano.
Il piano prevede il collocamento di due barriere acustiche lungo i lati dell’ex Ghisallo, un asse stradale a scorrimento veloce situato a ridosso delle abitazioni. Le barriere, alte circa 5 metri, sono di tipo opaco (calcestruzzo e legno) o trasparenti (vetro) di peso compatibile con la struttura su cui dovranno essere istallate. Sono previste in via Sapri e in via De Gasperi. Per la scuola di via Sapri è stata predisposta una barriera alta 6 metri.
Per il 30 marzo è programmato l’avvio della gara d’appalto, mentre l’inizio dei lavori (che dureranno circa un anno) è previsto per settembre. Il costo dell’operazione è di 5,5 milioni di euro.
